info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Ambientamento al nido: Arriva una favola digitale per preparare i più piccoli e le loro famiglie

Abbiamo lanciato una favola digitale dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, un libretto da leggere insieme per favorire l’ambientamento all’asilo nido, esperienza che spesso crea ansie e stress.

La favola digitale “L’ASILO NIDO: la magia di diventare grandi restando bambini” è realizzata grazie alle competenze del team editoriale di Crescere Insieme – psicologi dell’età evolutiva, pedagogisti ed esperti di comunicazione infantile – per accompagnare le famiglie e sostenerle di fronte all’esperienza di inserimento del proprio bambino alla scuola dell’infanzia. La favola, nata per le 2 mila famiglie degli asili di Crescere Insieme, è disponibile a tutti, gratuitamente, qui sul sito. I dolci pulcini di Crescere Insieme, tanto amati dai bambini, raccontano ciò che accade all’asilo nido: gli abbracci degli educatori, i nuovi amici, gli spazi colorati e divertenti, la scoperta di nuove attività… l’intento finale è di rendere la nuova esperienza serena e piacevole.

Perché una favola digitale sull’ambientamento?

Dedichiamo una grande attenzione all’ambientamento all’asilo nido, passaggio fondamentale per consentire ai piccoli la miglior relazione possibile con il nuovo contesto di educatori e bambini, contesto che li accompagnerà nella crescita in una fase molto importante della loro vita.

Il nostro team supportato dal suo comitato scientifico composto da specialisti della prima infanzia, prepara le famiglie dei bambini di tutte le oltre 30 strutture sul territorio nazionale con incontri e materiali appositamente studiati, come la favola digitale, perchè l’ambientamento è un’esperienza che non coinvolge solo i bambini, ma anche genitori, nonni, tate, più in generale tutti coloro che si occupano della cura del bambino.

“Ambientare un bambino nel nuovo contesto significa dunque modificare il contesto precedente (famiglia) e quello nuovo (nido) con un processo di armonizzazione che coinvolge tutte le figure educative e tutti gli spazi-ambiente” sostiene Margherita Fassari (Coordinatrice di Crescere Insieme e Psicologa dello Sviluppo).

Chi dovrebbe accompagnare il bambino al nido durante l’ambientamento?

Ci sono molti miti da sfatare, tra i principali la convinzione che siano le mamme a doversi occupare dell’ambientamento. “Da specifici studi scientifici condotti sugli stili di attaccamento nel periodo 0-3 anni e dalle analisi elaborate da noi, è emerso il fatto che l’ambientamento, spesso caratterizzato da pianti e crisi disperati, non sia un procedimento riservato alle madri, ma che, anzi, possa avere delle importanti e positive implicazioni anche se portato avanti dalle altre figure, come il padre o chi si occupa del bambino in quel momento, tate, nonni, zii. Spesso queste figure riescono a mantenere quel distacco tranquillizzante che diventa un incoraggiamento alla separazione e un modello di regolazione dell’emotività. Facilitando e assumendo un ruolo di mediazione durante il processo di ambientamento, il distacco viene vissuto sì in modo più netto, ma anche più sereno”.

Quali sono le cinque regole d’oro?

Ecco le cinque regole che Crescere Insieme condivide con le famiglie e che propone in modalità molto semplice e illustrata anche nel libretto digitale:

  1. Fidarsi del personale che si prende cura dei loro piccoli
  2. Considerare l’esperienza dell’ambientamento come un’esperienza che coinvolge tutti gli ambienti del bambino e non solo il nido (anche la casa subirà piccole trasformazioni affinché il nuovo ambiente sia il più coerente e armonico possibile, come ad esempio la creazione del cassetto che conterrà i cambi per il nido, la raccolta delle foto che andranno appese nella cameretta di casa, la mensola con i libricini da portare alla scuola dell’infanzia etc)
  3. Dedicare il giusto ‘tempo’ all’ambientamento rendendosi disponibili ad essere coinvolti nelle attività per qualche settimana
  4. Preparare un serbatoio di allegria, pensieri positivi e serenità da cui attingere per gestire anche i momenti di tristezza di entrambi (spesso è proprio l’ansia dei genitori a rendere più complicato l’ambientamento)
  5. Considerare gli educatori che stanno seguendo l’ambientamento del piccolo come la propria squadra, un gruppo coeso che, insieme al bambino, sta condividendo con i genitori la nuova esperienza

Fiducia, tempo, spirito di squadra e pensieri positivi sono gli ingredienti necessari per accompagnare i piccoli nella nuova esperienza che li porterà a diventare parte attiva di un nuovo ambiente armonico, sereno, stimolante e accogliente.

Ci sono altre favole digitali di Crescere Insieme?

La favola digitale “L’ASILO NIDO”: la magia di diventare grandi restando bambini” fa parte della collana di Libretti Digitali Crescere Insieme, ecco i titoli:

–   UN TUFFO NEL MARE PULITO, ricicla la plastica, raccogli i rifiuti, usa la borraccia: i gesti dei bambini che salveranno i mari

–  UN PULCINO PER AMICO: spegni la luce, chiudi la porta, metti la maglia e prendi la bici, i gesti dei bambini che salveranno il mondo