Abbiamo sviluppato un modello di progetto educativo dedicato alla fascia della prima e primissima infanzia, 0-6 anni, interamente basato sullo sviluppo armonico del bambino. Da un punto di vista pedagogico, la grande cornice che racchiude tutti i principi ai quali si ispira il nostro progetto è quella di formare dei bambini che siano sempre di più cittadini del mondo.
Crescere Insieme affianca agli asili nido la scuola dell’infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, che si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni. Persegue sia l’acquisizione di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo, sia una equilibrata maturazione ed organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità apportando con questo il suo specifico contributo alla realizzazione della uguaglianza delle opportunità educative.
Le strutture Crescere Insieme sono luoghi di elaborazione, produzione e diffusione di una aggiornata cultura dell’infanzia; costituiscono un sistema di opportunità educative che favorisce l’armonico, integrale e pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini e delle bambine. Le famiglie sono riconosciute come co-protagoniste del progetto educativo dei servizi, portatrici di propri valori e culture originali, nonché dei diritti all’informazione, alla partecipazione e alla condivisione delle attività realizzate all’interno dei servizi medesimi.
Tutti i nostri asili e scuole dell’infanzia mettono al centro la didattica laboratoriale e danno grande importanze alle attività STEAM, Outdoor e al Bilinguismo. La mensa interna, i cuochi perfettamente integrati nel team educativo, e l’attenzione alla sostenibilità e alla stagionalità fanno delle nostre scuole luoghi di eccellenza. A disposizione delle famiglie, Crescere Insieme mette il team dedicato al sostegno della genitorialità: la nostra
equipe multidisciplinare è composta da professionisti che lavorano in sinergia con il coordinamento centrale dei servizi e specificamente da pediatra, neuropsichiatria infantile, psicologo, dietista, logopedista e assistente sociale. Tale struttura di supporto alla propria attività didattica e sociale, collabora alla formazione del personale, alla predisposizione del piano educativo individualizzato per i bambini portatori di handicap, al raccordo con le strutture territoriali competenti (ASL, Servizi Sociali del Comune, Servizi specialistici); cura l’organizzazione degli incontri tematici con i genitori e la consulenza individuale su richiesta.