info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Asili nido aziendali: i servizi di consulenza di Crescere Insieme

Asili nido aziendali:

I benefici di un nido aziendale

Gli asili nido aziendali sono strutture destinate ai bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, aperte all’interno di una struttura aziendale o di un complesso immobiliare occupato da più aziende. Aprire un asilo nido all’interno o nei pressi dell’azienda rappresenta una forma di attenzione verso i dipendenti e i loro bambini.
I benefici di questa scelta sono molteplici: miglioramento della qualità della vita (non solo lavorativa) dei collaboratori, rientro al lavoro delle lavoratrici dopo una maternità, retention e riduzione del turn over, miglioramento dell’immagine aziendale.

Cosa fare per aprire un nido aziendale

L’apertura di un nido aziendale è un processo lungo e complesso, che prevede aspetti tecnici, amministrativi, legali, oltre che la conoscenza profonda di come gestire operativamente il servizio, una volta aperta la struttura. Per questo motivo è molto importante per le aziende avvalersi di società di consulenza preparate e in grado di gestire il progetto in tutte le sue fasi.
Grazie alla lunga esperienza in campo educativo per l’infanzia da 0 a 6 anni, e alla vasta offerta di servizi per il welfare aziendale, Crescere Insieme si pone come un partner perfetto per avviare un progetto di creazione e gestione di un asilo nido aziendale.

Le fasi del progetto

Gli aspetti da prendere in considerazione per aprire un asilo aziendale riguardano diverse aree:

– Progetto tecnico: luogo e spazi adatti per la struttura
– Presentazione delle pratiche e raccolta delle autorizzazioni
– Erogazione dei servizi educativi e gestione operativa dell’asilo nido

Progetto tecnico: gli spazi per l’asilo nido

Occorre innanzi tutto individuare il luogo o lo spazio adatto per la struttura. I locali da dedicare all’asilo devono essere sufficientemente ampi in base all’affluenza stimata, luminosi, sicuri e rispettare i requisiti igienico-sanitari previsti dal regolamento edilizio del comune di riferimento.
La pianta dell’area destinata all’asilo deve prevedere anche uno spazio di accoglienza per i bambini, una stanza per incontrare i genitori, un locale da destinare alla cucina. Non devono sussistere barriere architettoniche e naturalmente devono essere rispettate tutte le norme di sicurezza e igiene previste per gli esercizi aperti al pubblico (bagni, uscite di emergenza ecc).

L’allestimento dei locali

Anche l’allestimento dei locali deve essere fatto a norma e bisogna presentare l’opportuna documentazione per ottenere la variazione della destinazione d’uso degli spazi che ospiteranno l’asilo. E’ importante selezionare un arredamento adeguato, in linea con il tipo di programma educativo che si vorrà presentare (spazi per i giochi, attrezzature ecc).

Gestione e presentazione delle pratiche amministrative

Una importante e delicata fase del processo è quella che riguarda l’assolvimento degli impegni amministrativi e la corretta compilazione e presentazione dei documenti agli uffici competenti (comune, sportello delle attività produttive, ASL ecc). Le autorizzazioni riguardano sia aspetti tecnici in materia di edilizia (costruzione ex novo o ristrutturazione di una struttura esistente, abilitazione dei locali) sia le autorizzazioni necessarie alla gestione operativa e al rispetto della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
Terminati i lavori si potrà presentare la richiesta di agibilità dei locali, con tutti i documenti necessari e, contestualmente, avviare la procedura di autorizzazione per l’apertura dell’asilo nido.

Gestione operativa e programma didattico

Le indicazioni sul tipo di programma didattico rappresentano un elemento di valutazione molto importante, da considerare fin dalla progettazione dell’asilo aziendale. Per un’azienda è molto vantaggioso poter gestire tutti gli aspetti della gestione operativa con un unico interlocutore.
Avere Crescere Insieme come partner significa poter contare su una consulenza tecnica “chiavi in mano”, su competenza ed esperienza nella gestione di progetti educativi innovativi, su un’offerta di servizi complementari come feste “Bimbi in Ufficio”, centri estivi, soggiorni e gite ludico-didattiche, i programmi speciali per bambini disabili.

L’evoluzione del mercato

Sempre più spesso l’apertura degli asili nido aziendali è gestita direttamente dalle società che gestiscono gli immobili che ospitano gli uffici aziendali. La fornitura di servizi per i collaboratori, come l’asilo nido, diventa dunque un servizio in grado di valorizzare un business center o un’area immobiliare destinata ad uffici. In questi contesti, gli asili nido sono interaziendali e spesso ospitati in strutture esterne alle aziende.