Gli atelier scientifici di Crescere Insieme
Crescere Insieme promuove all’interno dei propri programmi educativi numerose iniziative pensate per avvicinare i bambini, anche piccolissimi, alla scienza. I laboratori scientifici, proposti sia negli asili nido che nelle scuole dell’infanzia, hanno come obiettivo quello di stimolare i bambini all’osservazione, alla curiosità, al ragionamento critico, alla ricerca di spiegazioni attraverso prove ed esperienze.
La collaborazione con Lucio Biondaro e il suo team
La consapevolezza di quanto importante sia facilitare l’avvicinamento dei bambini alle scienze ha portato Crescere Insieme a collaborare con Lucio Biondaro, uno dei principali esponenti italiani di divulgazione scientifica per i bambini e i ragazzi.
Lucio Biondaro è CEO e fondatore di Pleiadi, società specializzata nella divulgazione scientifica che, sul proprio sito, si presenta come “popolo di coltivatori di conoscenza”. Obiettivo di Pleiadi è proporre un metodo educativo (per bambini da 0 a 90 anni!) in cui, stimolando curiosità, esperienza diretta, prova e riprova, ci si possa emozionare nel provare un esperimento e nello scoprirne i risultati.
Dalla collaborazione con Lucio Biondaro e il suo team nascono così i corsi per educatori e le numerose iniziative pensate per divulgare l’importanza della conoscenza scientifica a tutte le età.
Perché è importante avvicinarsi alle materie scientifiche
L’esperienza diretta proposta negli atelier scientifici permette ai bambini di toccare con mano oggetti e materiali, oppure vedere fenomeni, come il vapore che si sprigiona dall’acqua che bolle o la colorazione di un gambo di sedano messo in un bicchiere contenente colorante alimentare.
L’elemento pratico e sperimentale è dunque al centro dell’esperienza, genera nel bambino ragionamenti su cosa sta osservando e lo porta ad immaginarsi possibili spiegazioni. Dall’esperienza diretta passiamo così al ragionamento attivo e critico e alla immaginazione. L’acquisizione di competenze passa attraverso prove, sperimentazioni, tentativi, errori, altre prove, scoperte, soluzioni. Ogni passaggio genera nel bambino la necessità di porsi domande e immaginarsi possibili risposte.
I livelli dell’esperienza scientifica
A seconda dell’età dei bambini i laboratori propongono livelli diversi di esperienza scientifica.
- Livello sperimentale: fare esperienza diretta di semplici fenomeni scientifici, osservare i risultati, ipotizzare possibili relazioni causa-effetto. Esempio: si mette un gambo di sedano in un bicchiere d’acqua con del colorante alimentare. Dopo qualche minuto le foglie di sedano si colorano. Si colorano tutte le foglie? Cosa succede nel tempo? E’ possibile fare delle ipotesi in base ai risultati raccolti?
- Livello funzionale: utilizzo delle conoscenze scientifiche per realizzare strumenti utili a raggiungere un obiettivo. Esempio: costruzione di una catapulta. I ragazzi sono stimolati a costruire lo strumento e a verificarne l’efficacia e la funzionalità. Con lo strumento costruito raggiungo il risultato voluto?
- Livello matematico (per i più grandi): ogni principio che si osserva può prevedere delle formule matematiche. Questo livello viene proposto ai ragazzi della scuola secondaria.
L’impatto sulla crescita del bambino
La sperimentazione e la costruzione di uno strumento possono portare il bambino a fare numerose prove e a sperimentare anche degli insuccessi. Non sempre il traguardo è a portata di mano, ma l’errore non è un fallimento, è semplicemente quanto manca al raggiungimento dell’obiettivo finale. Questa consapevolezza è estremamente utile per il percorso di crescita e autostima del bambino.
La distanza da coprire per raggiungere l’obiettivo, fatta di errori, prove, tentativi, modi diversi di fare una cosa, è un tragitto in cui non c’è il gusto o lo sbagliato, ma cosa funziona e cosa non funziona. Le leggi della scienza, una volta comprese alla fine di questo percorso, diventano così elementi di valutazione e maggiore consapevolezza che aiutano il bambino ad ampliare il proprio portfolio di conoscenze e di strumenti decisionali e di problem solving.