Sta per partire un’altra importante iniziativa che mira a guidare le famiglie nel complesso mondo della genitorialità.
Si tratta di una serie di incontri tematici tenuti dalla Dott.ssa Camilla Zanetti, psicologa, psico-diagnosta, esperta dell’età evolutiva e responsabile della fondazione Gene, un’organizzazione che unisce genitori e medici nell’arduo compito di far fronte alla gestione di bambini affetti da patologie di interesse neurochirurgico.
I corsi, della durata di un’ora, inizieranno a maggio per terminare a dicembre, avranno la forma di vere e proprie sessioni di gruppo online e prevedranno un ampio spazio per domande e momenti di confronto, in modo da fornire ai partecipanti un’ampia gamma di soluzioni utili a instaurare un rapporto genitore-figlio che tuteli il benessere di entrambi.
Il Programma dei webinar
Il primo incontro, che si terrà giovedì 11 maggio, avrà come tema principale il linguaggio e si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per interpretare le forme di comunicazione del bambino, per individuarne gli aspetti fondamentali e per distinguerne eventuali particolarità, come quelle che caratterizzano i “parlatori tardivi”, che possono sviluppare più tardi lo sviluppo del parlato. Conoscenza e consapevolezza sono importanti per evitare paure e ansie.
Giovedì 8 giugno, invece, si parlerà di emozioni, di come affrontare gli sbalzi emotivi, di come inquadrarli in un’ottica di sviluppo armonico del bambino e di come dare importanza a ogni manifestazione comunicativa.
Il 7 settembre, al rientro dalle vacanze estive, la Dott.ssa Zanetti darà ai partecipanti alcuni consigli su come riorganizzare la routine giornaliera del bambino, spiegando il motivo della sua importanza e sottolineando i vantaggi di inserire pratiche quotidiane che facilitino la crescita sana dei più piccoli.
Il quarto corso, che si terrà giovedì 9 novembre, sarà dedicato all’esplorazione di tutte le tappe di sviluppo del bambino, in modo da insegnare al genitore a interpretare nella maniera più opportuna i piccoli cambiamenti che accompagnano i primi anni di vita.
Per finire, giovedì 21 dicembre, si parlerà del vero significato che si nasconde dietro all’essere genitori: i ruoli, le responsabilità, i contesti e la crescita del genitore stesso in relazione alle esigenze che accompagnano il bambino durante le sue fasi di sviluppo.
Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 18:00.
Perché partecipare
Ogni sessione non ha solo lo scopo di fornire ai genitori gli strumenti per affrontare questa delicata fase della vita della famiglia senza cedere a paure, preoccupazioni, stanchezza o momenti di crisi, ma rappresenta anche la perfetta occasione per fare rete con altri genitori ed esperti, in modo da rendere l’esperienza della genitorialità un momento di crescita personale e collettiva.
Il confronto con professionisti esperti è necessario per affrontare la crescita del bambino in maniera responsabile e consapevole, e Crescere Insieme da trent’anni si avvale dell’aiuto del personale più qualificato e capace nel mondo della prima infanzia per fornire un servizio che sia il più completo e utile possibile, e che vada oltre la mera iscrizione di un bambino in un asilo nido.
Crescere Insieme è accanto alle famiglie in ogni momento della loro vita e assiste alla loro complessa evoluzione guardando con serenità agli enormi passi avanti che la scienza e la tecnica compiono ogni giorno verso il benessere psico-fisico di bambini e genitori.
La famiglia è un elemento imprescindibile per la nostra società e con essa cambia continuamente, offrendo, talvolta, piccole e grandi difficoltà, ma anche importantissime opportunità di crescita. Crescere Insieme è qui per insegnarci a cogliere queste opportunità.