Nel mese di settembre gli asili nido di Crescere Insieme hanno riaperto le loro porte ai bambini.
Dopo oltre sette mesi dall’inizio del lockdown, le strutture di Crescere Insieme hanno messo a punto un programma di apertura in totale sicurezza che ha reso possibile l’ingresso in asilo in un clima di armonia e serenità. Molte famiglie attendevano con ansia questo momento, combattute tra la preoccupazione per un’epidemia non ancora superata e il bisogno di ritrovare un po’ di normalità per sé e i propri bambini. Il modello di riapertura adottato da Crescere Insieme si è ispirato proprio a questo dilemma, con l’obiettivo di dare una risposta positiva e rasserenante alle famiglie.
Come avviene l’ingresso dei bambini negli asili di Crescere Insieme
L’ingresso dei bambini avviene secondo orari scaglionati, spesso (nelle strutture più grandi) attraverso varchi differenziati, che consentono a genitori e bambini di essere subito accolti all’entrata senza attese né assembramenti. L’accoglienza quotidiana dei bambini avviene seguendo un processo di triage all’ingresso che prevede le seguenti fasi:
Incontro con il bambino e il suo genitore presso una postazione all’ingresso dell’asilo
Una collaboratrice o un collaboratore dell’asilo attende i bambini in una apposita postazione, situata (laddove gli spazi lo consentono) prima dell’ingresso vero e proprio dell’asilo. Qui bambino e genitore trovano gel igienizzante per le mani, registro per la segnalazione delle presenze e termometro.
L’operatore all’ingresso rileva la temperatura al bambino e al genitore e nel caso in cui la temperatura sia sotto i 37,5° C, accoglie il bambino e ne registra la presenza. Naturalmente, se il bambino presenta una temperatura superiore ai 37,5°, non può entrare in asilo.
Igienizzazione di mani e manine
La persona addetta all’accoglienza provvede poi ad aiutare il bambino e il suo genitore ad igienizzare le mani con il gel in dotazione.
Congedo genitore, ingresso in struttura
Il bambino saluta poi la mamma o il papà e viene accolto da una educatrice o un educatore della struttura, che lo aiuta a cambiare le scarpine su una panca posta subito dopo la postazione di triage. Le scarpine da utilizzare nell’asilo fanno parte del cambio portato a inizio anno dalla famiglia e sono conservate dentro le panchette con ribalta.
Se il bambino non ha le scarpine di ricambio, rimane con le calzine, per evitare di introdurre in asilo con scarpe provenienti dall’esterno.
Un saluto diverso ma sempre ‘di abbraccio in abbraccio’
Per le misure di sicurezza l’ingresso in struttura avviene solo per il bambino. Il genitore lo saluta quindi prima e questo consente di ridurre i tempi e di evitare assembramenti.
Qualsiasi momento di tristezza legato al saluto viene, come sempre, risolto nel passaggio dall’”abbraccio” del genitore all’”abbraccio” dell’educatore. Tutti gli operatori sono volti noti ai bambini, e questo li aiuta a separarsi più facilmente dai genitori ogni mattina.
Ingresso in struttura
Il bambino e l’educatrice o educatore possono entrare con entusiasmo nell’asilo e raggiungere il gruppo di appartenenza del bambino.
Durante la giornata
Il distanziamento fisico deve essere rispettato anche all’interno delle strutture per tutto il giorno. Per questo motivo i bambini sono organizzati in gruppi più piccoli di quelli che compongono normalmente una classe. Ogni gruppo è formato da non più di sette bambini, oltre all’educatrice. I bambini gravitano intorno alla loro educatrice, svolgono con lei le attività della giornata come in passato ma rispettando un nuovo utilizzo degli spazi.
Nelle strutture di Crescere Insieme era già presente un modello di organizzazione in piccoli gruppi, quindi i bambini hanno ritrovato molti elementi di continuità rispetto al passato. Il cambiamento è invece costituito dal nuovo utilizzo dello spazio: i bambini di ogni gruppo utilizzeranno gli spazi in momenti diversi. Grazie a mobiletti e giochi che definiscono i perimetri i bambini sono aiutati a rimanere sempre vicini alla loro educatrice in modo tale da non percepire le limitazioni.
Sanificazione continua
I giochi e i materiali utilizzati dai bambini vengono costantemente sanificati man mano che si succedono i vari gruppi di bambini.
Il processo di sanificazione adottato è in linea con le disposizioni ministeriali, ma anche in questo caso una routine di igienizzazione di spazi e materiali, con prodotti detergenti anti virus, era già prevista anche in passato presso tutte le strutture di Crescere Insieme.
Per sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’igiene, abbiamo anche studiato una divertente canzoncina: clicca qui per ascoltarla
Dispositivi di protezione
Tutti gli operatori indossano le mascherine chirurgiche, per tutta la giornata. Ricordiamo che la mascherina non è invece obbligatoria per i bambini sotto i 6 anni. Al momento del pranzo e del cambio le educatrici indossano anche una trasparente, oltre alla mascherina. Tutto il personale di Crescere Insieme è stato appositamente formato per far vivere le mascherine ai bambini con serenità e armonia.
Protocollo e patto di corresponsabilità scuola-famiglia
A inizio anno i genitori hanno ricevuto un protocollo che spiega in modo chiaro e dettagliato tutte le misure adottate dalle strutture di Crescere Insieme. I genitori, inoltre, sono stati invitati a firmare un patto corresponsabilità in cui le parti sono chiamate ad informarsi reciprocamente in merito ad eventuali casi di positività al virus.
Il personale che opera negli asili di Crescere Insieme è stato istruito su tutte le procedure da seguire (in base a specifici protocolli indirizzati dall’Istituto Superiore della Sanità agli operatori dei servizi educativi), e in ogni struttura è stato nominato un referente per tutte le tematiche riguardanti la gestione dell’emergenza Covid19.
L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento (Darwin)
L’emergenza Covid19 ha rivoluzionato le nostre vite, soprattutto quelle dei bambini, che per molti mesi si sono trovati lontani dagli amici e dalle educatrici. La riapertura degli asili in sicurezza ha imposto moltissime misure e limitazioni, ma la maggior parte dei bambini ha risposto positivamente alle novità, trovando, ognuno a modo suo, la propria forma di adattamento.
Al mattino, all’ingresso, ci capita di vedere bambini che fanno a gara con il papà o la mamma per vedere chi arriva prima e poi confrontano, ridendo, le temperature rilevate con il termometro! Anche la procedura di verifica degli ingressi diventa occasione di gioco e la giornata incomincia in serenità e armonia.
Le routine all’ingresso e durante la giornata sono diventate abitudini rassicuranti per i bambini. E così, in un momento ancora tanto difficile, constatiamo che i più sereni sono loro, i bambini.