info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Crescere Insieme presenta il webinar conoscitivo per orientarsi nell’ambito delle tutele sociali, previdenziali e assistenziali

Crescere Insieme sostiene le famiglie accompagnandole in un percorso conoscitivo per orientarsi nell’ambito delle tutele sociali, previdenziali e assistenziali di interesse per tutti i genitori.

Il webinar gratuito: Tutele sociali, previdenziali e assistenziali per il Genitore

Il prossimo 5 Aprile alle ore 18:30, Crescere Insieme organizza un webinar per supportare i genitori nella comprensione delle misure dedicate alle famiglie con figli a carico, con l’obiettivo di contribuire al benessere e alla serenità famigliare.

L’appuntamento, tenuto da Gianfabio Florio, avvocato con esperienza internazionale iscritto all’albo dal 2006, affronterà molti argomenti utili ai genitori, dai contributi dedicati alle famiglie alle misure legate all’inabilità al lavoro con approfondimenti anche sui temi dei congedi e dei permessi relativi alla legge 104, delle malattie professionali, degli infortuni sul lavoro.

Il contributo che Crescere Insieme con questo incontro conoscitivo e formativo vuole portare alle famiglie è iscritto nella cornice della valorizzazione degli asili nido e del ruolo che svolgono nella società: strumenti di conciliazione famiglia-lavoro, di sviluppo delle potenzialità dei bambini 0-3 anni e punto di partenza per la creazione di una società sostenibile, equa e inclusiva.

 

Il programma del webinar

La prima parte del webinar sarà dedicata a far chiarezza sull’Assegno Unico Figli 2023, il sussidio economico in favore delle famiglie con figli: a chi è destinato, da quando, per quanto tempo e per quale importo. Un aiuto concreto per comprendere la normativa e muoversi nella giusta direzione senza sprecare tempo, bene prezioso per ogni famiglia. Molto importante sarà anche la parte dedicata al Bonus Asilo Nido 2023, il contributo dedicato al sostegno del pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati autorizzati, e di tutte le forme di assistenza domiciliare a favore dei bambini sotto i 3 anni che sono affetti da patologie gravi e croniche.

Il webinar farà chiarezza anche sugli aspetti legati alla maternità ordinaria e più in generale al sostegno economico di tutte le madri in gravidanza. Verranno anche analizzati i contributi a favore delle donne, italiane, europee o extracomunitarie, che potrebbero non avere una contribuzione sufficiente per ottenere la maternità ordinaria.

Molte famiglie sono costrette ad affrontare mille difficoltà nella vita quotidiana anche per problematiche relative a invalidità, malattie o infortuni. Il webinar sarà l’occasione per approfondire questi aspetti per essere sostenuti nella preparazione delle domande e delle modulistiche. Nella realtà ogni famiglia vive delle situazioni del tutto uniche e particolari e spesso fatica a comprendere la normativa che consentirebbe di migliorare la propria situazione socio-economica.

Crescere Insieme al fianco delle famiglie

 Crescere Insieme è da sempre accanto alle famiglie, ai genitori e ai bambini e a tutta la rete di supporto che ruota attorno a loro. Unità fondamentale della società, protagonista centrale della vita quotidiana, la famiglia è spesso fragile e isolata, alla ricerca di sostegni per orientarsi nel contesto sociale di riferimento. Pilastri vitali in un contesto di relazioni caratterizzati da profonde trasformazioni, le famiglie sono diventate realtà complesse e poliedriche: sono nuclei tradizionali, allargati, monoparentali, misti o immigrati. Luoghi fluidi, riflesso di società frammentate, alla ricerca di nuovi strumenti che consentano legami sociali forti ed esperienze di solidarietà nella vasta comunità di riferimento, la comunità della vita.

Crescere Insieme è lì, accanto alle famiglie, in un mondo in trasformazione, ad accompagnare nella navigazione verso porti sicuri, bene illuminati, caratterizzati da acque calme, approdi e ormeggi che consentano di rimanere al riparo in caso di maltempo e mare mosso.