Custodi di tutto ciò che è accaduto e che viene raccontato con occhi velati e bocca asciutta, i nonni rappresentano la continuità che corre indietro nel tempo.
Quella linea sottile che racconta di un papà che era bambino, dei sogni di una mamma di diventare ballerina, dei sacrifici e delle gioie di una famiglia alle prese con le sfide della vita. Saggi, pazienti, il più delle volte scrupolosi nel rispetto dell’ambiente e dei comportamenti virtuosi, angeli custodi che possono offrire amore incondizionato, capaci di avere negli occhi, nuovamente, la stessa meraviglia dei più piccoli. Ricordano di comportarsi bene e di essere educati, di chiudere l’acqua e di mangiare cibo sano, insegnano a vivere con entusiasmo e serenità.
Supereroi arrivati sino a oggi, i nonni sono gli artefici delle grandi conquiste e i difensori dei diritti più importanti, garanti dei valori, soldati tra i due mondi: il passato e il futuro.
Il ruolo fondamentale dei nonni
Preziosi nello sviluppo e nella crescita dei bambini, i nonni svolgono nelle famiglie un ruolo molto importante costituito da piccole azioni quotidiane spesso fondamentali per sostenere le famiglie moderne: aiutare nei compiti, andare a prendere i bambini all’asilo o a scuola, accompagnarli alle attività pomeridiane. E poi, ancora, molto di più, perché i nonni hanno spesso un legame con i nipoti basato su grande complicità, fiducia e affetto, per questo possono essere determinanti anche per la crescita, per lo sviluppo emotivo, affettivo e relazionale.
Un sostegno non solo per i nipoti, ma per tutta la famiglia
Meno vincolati rispetto ai genitori che non possono mai rinunciare al loro ruolo di educatori, i nonni sono privilegiati nel loro essere punto di riferimento imprescindibile, sostenitori dei buoni comportamenti e delle buone prassi, ma spesso complici e capaci di concedere piccole trasgressioni divertenti e piacevoli. Caratterizzati da un atto di amore unico, rafforzato dai segni che la vita ha lasciato sul selciato, conseguenza di momenti semplici e altri più difficili, i nonni sostengono non solo i bambini ma spesso tutta la famiglia nei momenti di difficoltà:
- Dispensano consigli;
- Esprimono approvazione e orgoglio per i risultati ottenuti con una rinnovata apertura mentale;
- Infondono sicurezza, affetto e protezione.
Facilitatori del dialogo in famiglia, i nonni smussano gli angoli, favoriscono lo scambio generazionale, sostengono le ragioni dei piccoli e restituiscono valore alle ragioni dei più grandi, creano le basi per quel senso di appartenenza alla famiglia che diventerà il terriccio sano su cui ogni seme germoglierà con il tempo.
I confini famigliari
I nonni non si sostituiscono mai ai genitori, anche quando sono presenti nella quotidianità, i nonni si inseriscono in una cornice di regole creata dai genitori e in un preciso modello educativo. È importante, infatti, che i nonni mantengano una continuità educativa ma è altrettanto importante che i genitori rispettino il ruolo dei nonni. Il rapporto speciale con i nonni lascerà sempre il giusto spazio ai genitori senza mai incrinare l’attaccamento dei bambini nei confronti della mamma e del papà che rimarranno sempre le figure di riferimento più importanti e autorevoli.
I bambini che sono più fortunati e crescono accanto ai nonni avranno, il più delle volte, l’opportunità di vivere in un ambiente rassicurante che favorirà la sicurezza di sé e aiuterà a diventare adulti più sereni. Spesso sono i nonni il rifugio ideale nei momenti di difficoltà, il punto di riferimento per tutta la famiglia, per trovare saggezza, esperienza, esempi di vita e quella sicurezza su cui si può contare che è in grado di rendere meno difficili i momenti più critici.
È importante dire anche che i nipoti fanno tanto bene ai nonni! Un bel modo per rimanere attivi fisicamente e mentalmente. I nipoti aiutano i nonni a uscire dal passato, dai ricordi e dalla nostalgia e a rimanere orientati sul presente. Un presente che non è più così impegnativo come quando erano loro genitori, meno ancorato a regole e responsabilità, più leggero e appagante.
Per tutti questi motivi noi di Crescere Insieme abbiamo pensato a un modello educativo che valorizzasse il ruolo dei nonni nelle famiglie e nei nostri asili. Ospiti speciali, i nonni fanno parte della vita dei nostri bambini, condividono momenti, accompagnano nei racconti e partecipano ai piccoli grandi successi quotidiani.
Eccoli arrivare i nonni, all’incrocio delle vite, creature speciali, regolatori emotivi, perfetti custodi del passato e dei valori e splendidi giocolieri del presente.