Il 5 febbraio è la giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Crescere Insieme è partner della Comunità di Sant’Egidio per la distribuzione gratuita di prodotti alimentari.
I numeri dello spreco alimentare
L’Osservatorio Waste Watcher ha stimato che in Italia, ogni anno, si buttano via oltre 200 mila tonnellate di prodotti alimentari, per un valore di più di 15 miliardi di euro.
Questo dato diventa ancora più sconcertante se confrontato con le statistiche sul welfare delle famiglie italiane: il 6,9% delle famiglie, infatti, non ha un adeguato accesso al cibo, né in termini di quantità né di qualità. Le famiglie più colpite sono quelle provenienti da paesi extraeuropei.
L’esigenza di cambiare abitudini
Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione alle tematiche legate allo spreco alimentare e si sono fatte strada nuove e più virtuose abitudini da parte delle organizzazioni e dei singoli cittadini.
Sul fronte dei produttori e distributori di prodotti alimentari (in particolare le grandi catene della distribuzione organizzata) è in aumento l’utilizzo di sistemi di monitoraggio delle temperature di trasporto e conservazione dei prodotti freschi, facilmente soggetti a deperibilità.
Le famiglie, dal canto loro, sono sempre più attente a cosa comprano e a quello che consumano. Ad esempio, è sempre più diffusa la proposta da parte dei ristoratori di consegnare ai loro clienti il pacchetto con le pietanze avanzate dopo il pasto.
La collaborazione con la comunità di Sant’Egidio
Crescere Insieme da molti anni partecipa ad attività umanitarie e sociali a sostegno di soggetti svantaggiati o meno fortunati.
Tra i progetti più importanti è bene ricordare l’impegno con la Comunità di S. Egidio con cui, tra le numerose iniziative, è attivo un protocollo che consente di conferire prodotti alimentari alle mense gestite dalla loro organizzazione.
Il cibo somministrato è raccolto presso le nostre strutture, in particolare gli asili nido. Si tratta infatti di alimenti e prodotti non ancora cucinati perché vicini alla data di scadenza e di tutto ciò che è stato cucinato ma non somministrato all’utenza degli asili nido.
Il conferimento viene effettuato direttamente da Crescere Insieme con i propri mezzi e nel pieno rispetto della legislazione che regola il settore del trasporto alimentare.