info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

La magia del Natale, la nostra guida per viverla insieme ai bambini

Siamo arrivati a Natale, uno degli appuntamenti dell’anno più attesi dai bambini che possono trascorrere più tempo con i genitori, i parenti e gli amici e che si riempiono di meraviglia e magia. Arriva Babbo Natale e porterà doni e allegria, si vedranno i nonni, i cuginetti e tutt’intorno ci sarà aria di festa. In strada le lucine illuminano le vetrine e a casa l’albero e il presepe scaldano l’ambiente.

Ma Babbo Natale esiste davvero?

Non è affatto necessario farsi questa domanda, i bambini hanno per natura una grande immaginazione e fantasia, vivono tra pupazzi che non hanno dormito e bambole che si sono arrabbiate, non serve dimostrare o meno l’esistenza di Babbo Natale, i bambini sono predisposti a credere anche a ciò che non si vede. Babbo Natale per un bambino esiste, circondato dal suo alone magico e dalla sua storia universale.

Prepararsi al Natale assume molti diversi significati, religiosi, sociali, educativi. Noi ci concentreremo sulla grande opportunità per le famiglie di vivere tempo di qualità insieme ai propri bambini, in una pausa festiva che dovremmo cercare di rendere serena e accogliente.

Insegniamo ai bambini a dare e non solo a ricevere

E dunque via ai preparativi, della casa e della festa. Tra le cose più desiderate ci sono i regali e allora la letterina diventa una bella occasione per vivere l’attesa e caricarla di contenuti positivi. Insegniamo però ai bambini anche a dare non solo a ricevere, sin da piccoli. Babbo Natale è il miglior esempio da portare, esempio di grande generosità, riesce a pensare a tutti i bambini del mondo. Allora sarà bello, dopo aver scritto la letterina, pensare anche ai doni che si desiderano fare, basteranno pochi, sarà un gesto d’affetto importante.
Anche gli altri riti dell’attesa saranno bei momenti da vivere insieme, la paglia da lasciare alle renne, il bicchiere di latte o di vino per Babbo Natale, tutti elementi che danno valore alla magia senza trasformarla in inutile finzione, aspetto rischioso quando gli adulti cercano in ogni modo di catapultare i bambini nella favola di Babbo Natale, tra centri commerciali e selfie natalizi.

Decorare la casa insieme ai bambini

E poi c’è la casa, la tana di famiglia, che per qualche settimana può riempirsi di oggetti, addobbi e luci natalizie. Preparare gli addobbi insieme ai bambini sarà un modo divertente per passare del tempo insieme e per scoprire e riconoscere abilità e fantasia. Non importa se il risultato non sarà del tutto perfetto e se gli addobbi saranno artigianali e non proprio intonati tra loro, la ricerca della perfezione rischia di snaturare il significato di questa festività, sia esso religioso o sociale. Usciamo da questa ricerca, dall’apparenza a tutti i costi, dal desiderio che tutto sia impeccabile perché spesso questo genera grande stress nelle famiglie, improvvisamente costrette a preparare la casa, fare regali, incontrare parenti e amici… Mettere in pausa può servire. Rallentare, godere dei preparativi e del tempo in modo nuovo e più lento rispetto agli altri momenti dell’anno, ecco la vera magia del Natale.
E allora, perché no, prendiamoci del tempo e facciamo un presepe o il quadretto di famiglia con i sassi, dipingendoli in base alla forma e ai personaggi che desideriamo creare.

LEGGI ANCHE: Il Natale che vorrei: tutto quello che devi sapere sull’edizione 2022

Idee per addobbi e decorazioni da fare in casa

Realizziamo splendidi addobbi pitturando le pigne di rosso, verde e oro.
Prepariamo incantevoli calendari dell’avvento con i disegni dei nostri bambini. Ecco fatto, ecco la magia. E speriamo che sia anche una magia inclusiva, che accompagni i bambini di ogni parte del mondo e che insegni a stare insieme con tutti i diversi significati che i simboli delle feste possono assumere.

Cosa non fare a Natale

E infine vorremmo anche dare qualche suggerimento su cosa è meglio non fare a Natale.

  • Non usiamo Babbo Natale come una minaccia, colui che non ti porta i regali se ti comporti male e al quale dovrai consegnare il ciuccio.
  • E poi non stravolgiamo del tutto ritmi e orari dei bambini, rispettiamo quando possibile le loro esigenze seppur con flessibilità, troviamo un compromesso tra le loro routine e i tempi della festa degli adulti.
  • Infine, nonostante la magia, ricordiamoci che le domande dei bambini devono sempre trovare una risposta sincera. Sarà anche attraverso le domande che cresceranno e affronteranno queste festività in modo sempre diverso e, questo è l’augurio, fantastico e autentico.