In un mondo che va sempre più veloce, con i ritmi del nostro quotidiano che si fanno man mano che cresciamo frenetici e asfissianti, dedicare alcune ore settimanali a ritrovare il nostro equilibrio fisico e mentale può fare davvero la differenza per vivere un’esistenza in armonia con se stessi e con ciò che ci circonda. Attraverso l’esercizio fisico possiamo infatti ricaricare le energie, espellere le tossine, liberare la mente dalle preoccupazioni ed essere pronti ad affrontare gli impegni in perfetta forma sia per quel che riguarda il benessere fisico che per ciò che concerne la sfera psichica personale.
Tra le attività che rappresentano al meglio il connubio tra mente e corpo c’è sicuramente lo Yoga, una pratica che non può essere intesa unicamente come un’attività fisica in senso stretto, ma l’incontro tra la filosofia e lo Sport.
Cos’è lo Yoga
Lo Yoga, il cui termine in sanscrito significa “Unire, congiungere”, ha origini antichissime. Secondo gli studiosi, l’origine dello Yoga risale al 5000 A.C, come testimoniato dai disegni e le incisioni presenti su tavolette, monete e raffigurazioni del tempo, e rappresentava nelle religioni di derivazione indiana l’insieme delle pratiche meditative e ascetiche che si svolgevano in India con l’obiettivo di raggiungere la salvezza spirituale. Con lo Yoga, l’essere umano si fonde con ciò che lo circonda, unendo la propria coscienza individuale con quella collettiva.
Nel corso dei secoli lo Yoga si è allontanato dai propri intenti spirituali originari, divenendo sempre più un’attività legata al benessere fisico, specie quando ha cominciato a prendere piede nel mondo occidentale. Il motivo va ricercato nella grande varietà di benefici per il proprio corpo collegati a questa pratica considerata oggi uno Sport a tutti gli effetti anche a livello istituzionale, come in Italia dove il CONI l’ha definita “Attività Sportiva Ginnastica finalizzata alla Salute ed al Fitness”.
Benefici dello Yoga
I benefici di praticare lo Yoga riguardano molti aspetti della propria salute. Con questa disciplina, che possiamo definire olistica, per ciò che concerne strettamente il fisico, miglioriamo la tonicità e la flessibilità dei nostri muscoli, l’ossigenazione dei tessuti, la pressione arteriosa e la massa ossea. Lo Yoga, inoltre, interviene positivamente anche nell’equilibrio del sistema gastrointestinale, nel regolare la respirazione e sistemare la postura. Dal punto di vista psichico, praticare lo Yoga aiuta a ridurre i livelli di stress accumulato, migliora la concentrazione e controlla i cambi di umore. Inoltre, intervenendo sul sistema endocrino, abbiamo benefici a livello ormonale e stimoliamo il rilassamento.
La pratica dello Yoga si basa su alcune posizioni chiamate asana, attraverso le quali, secondo i dettami degli antichi maestri, si purificano i canali energetici, detti nadi. Ad oggi si conoscono migliaia di asana, alle quali vengono aggiunti alcuni gesti delle mani chiamati mudra, suoni vocali, i madra, e respirazioni, pranayama, che hanno lo scopo di aumentare gli effetti delle posizioni.
Differentemente dal recente passato, lo Yoga non è più uno Sport praticato in larga parte dall’universo femminile, ma ha trovato negli anni lo stesso interesse anche da parte degli uomini. In Italia sono circa 2 milioni le persone impegnate in questa disciplina. Inoltre, lo Yoga non conosce limiti di età e può essere praticato sia dagli anziani che dai bambini, con benefici specifici rilevanti anche durante la fase di gravidanza (vedi: i benefici dello yoga in gravidanza).
I benefici dello Yoga per i bambini
Come dicevamo, la pratica dello Yoga non è riservata unicamente a un pubblico adulto. Si può fare Yoga già in tenera età, a partire dai quattro anni, e i benefici dello Yoga per il bambino sono rilevanti, ovviamente affidandosi a un esperto che sappia indicare le posizioni e i limiti corretti per un corpo che è ancora nella fase dello sviluppo e della crescita. E non è un caso che sempre più scuole, a partire dalle elementari, ma anche dall’asilo, abbiano inserito lo Yoga nelle attività quotidiane per i più piccoli.
Nel caso del bambino non può mancare l’aspetto ludico, così come avviene negli altri sport, e quello relativo alla sfera creativa, collegando i momenti dello Yoga al racconto di storie fantastiche e prendendo spunto dalla natura per stimolare la mente, utilizzando ad esempio i movimenti degli animali. Altre soluzioni per stimolare entusiasmo e socialità sono relative alla creazioni di giochi di squadra, canti di gruppo e musica. Nello specifico i 5 benefici principali dello Yoga per i bambini sono:
1.Equilibrare il proprio corpo e la postura:
essendo in presenza di bambini, la crescita corretta del proprio corpo è fondamentale per evitare l’insorgere di problemi in età adulta. Attraverso lo yoga, migliora l’elasticità e lo sviluppo dei muscoli e si sistemano i problemi di postura tipici della gioventù, con l’allineamento della colonna vertebrale.
2.Migliorare l’umore e l’iperattività:
con la meditazione e il rilassamento, lo Yoga per i bambini rappresenta una soluzione efficace per ridurre lo stress e l’aggressività, e il bambino è in grado di esprimere meglio le proprie emozioni e aumentare il proprio livello di autocontrollo e regolare l’ansia.
3.Regolare la respirazione:
con lo yoga, il bambino impara a regolare la respirazione, intervenendo sul sistema nervoso così da scaricare la tensione e avere benefici su altri sistemi del nostro corpo come quello gastrointestinale, favorendo la digestione.
4.Conoscenza e accettazione di se stessi:
essendo una pratica sportiva non competitiva, lo Yoga nei bambini rappresenta un momento nel quale prendere coscienza di chi si è e accettare i propri limiti con l’obiettivo di superarli per un benessere personale e non per prevalere sugli altri. In questo modo, il bambino aumenta la consapevolezza del proprio corpo e la sicurezza fisica e mentale, imparando e comprendendo a pieno le proprie capacità, rendendolo anche una persona migliore nell’interagire con gli altri bambini, e con gli adulti quando sarà cresciuto. Inoltre, con lo Yoga si stimola l’autostima del bambino, elemento fondamentale per evitare problemi di socializzazione.
5.Vita regolare e sana:
lo Yoga non si limita agli esercizi che interessano il nostro corpo, ma contempla una serie di comportamenti che riguardano la quotidianità. Accompagnare il bambino nella pratica dello Yoga, significa indirizzarli verso uno stile di vita equilibrato, mettendo al centro il benessere fisico e mentale, evitando una scorretta alimentazione, gestendo le situazioni fonte di stress in modo corretto e guardare la propria esistenza con positività lontano da elementi che possano creare problemi psicologici o dipendenze negative per il corpo e lo spirito.
I bambini sono più predisposti allo Yoga?
Secondo molti esperti di questa pratica, i bambini sono più predisposti allo Yoga rispetto agli adulti, perché in essi è ancora viva la fiducia per il prossimo, l’ottimismo e la voglia di conoscere mondi e universi inesplorati. Inoltre, grazie al gioco e alla creatività, il bambino vive lo Yoga come un momento di svago e divertimento, differentemente dalla persona adulta che sovente lo indentifica unicamente come una mera attività fisica.