I bambini devono essere coinvolti, stimolati, lasciati liberi ma anche guidati nel mondo. Il compito per un genitore quanto per un educatore a volte può essere difficile.
Lasciare esplorare gli spazi o mantenere alta l’attenzione sui bambini?
I bambini nascono senza limiti, questo li rende quindi vogliosi di sperimentare, di esplorare il mondo e proprio questo entusiasmo determina la loro curiosità ed intelligenza. A volte si è così presi dal voler educare i bambini, attraverso dei canoni predeterminati, che ci si dimentica quanto sia importante lasciar fare. Ovviamente gli adulti sono il motore nonché la rete di sicurezza in questa fase di scoperta, a condizione che la rete non si trasformi mai in trappola. Favorire la felicità dei più piccoli vuol dire anche aiutarli a comprendere quello che li circonda, utilizzando un approccio adeguato a seconda della loro età.
Stimolarli nel modo giusto per aiutarli a scoprire e curiosare
Correggerli e incentivarli sono compiti importanti, spesso però una protezione eccessiva anche dal rischio di incorrere in piccoli insuccessi, come una caduta accidentale o errori non pericolosi non fa che confondere il bambino. “I bambini devono imparare dai propri errori“, certamente avrai sentito questa frase un milione di volte.
Concentrati sul suo apprendimento più che sui risultati. Non importa se vuole giocare utilizzando un prodotto che ti pare insensato, lascialo fare, senza correggerlo o riprenderlo perché il bambino deve capire cosa preferisce e quale è la conseguenza della sua scelta e della sua azione, da solo. Va bene una ricompensa quando compie un gesto che suscita emozione, va bene fornire fiducia e supporto ma sempre senza esagerare.
La scoperta dello spazio è certamente fondamentale per ogni bambino, anche il modo in cui il piccolo impara ad approcciare il mondo che lo circonda diventerà poi la chiave delle sue esperienze future.
L’importanza di uno spazio di qualità nella vita di un bambino
Effettivamente se ci pensi, l’educazione parte proprio dal contesto.
La qualità dello spazio è di fondamentale importanza, rappresenta un’occasione di apprendimento unica e per questo è compito di genitori ed educatori fornirgli tutti gli strumenti che possano incentivare la sua mente. Questo vuol dire anche avvalersi di metodi che possano far capire al bambino in modo chiaro, senza doverlo riprendere di continuo, quali sono le aree a lui accessibili pur lasciandogli degli stimoli che lo possano far incuriosire o stimolare. Lo spazio deve essere memoria delle sue esperienze ma non può essere a sua misura come non lo sarà il mondo circostante.