Tra qualche giorno i vostri bambini inizieranno a frequentare l’asilo nido per la prima volta ed è bene armarsi di entusiasmo e coinvolgimento per questa nuova esperienza, non dimenticando però di fare attenzione a qualche “aspetto organizzativo” che aiuterà noi e i bambini a dedicarsi solo all’aspetto emotivo dell’esperienza, minimizzando le difficoltà dovute a piccoli “imprevisti.”
L’asilo ed i suoi aspetti organizzativi per la famiglia
I vestiti dei bambini devono essere prima di tutto comodi, devono dare libertà di movimento ed incoraggiare l’autonomia, anche per i più piccini. Pantaloni con elastico, tute, felpe con zip sono consigliati, mentre camicie o pantaloni di velluto con bottoni, jeans, salopette e magliette con un girocollo stretto potrebbero comportare difficoltà nei movimenti del bambino. La comodità è importante anche per noi genitori…alla mattina si va sempre di fretta ed elastici e zip aiutano!
Per quanto riguarda le scarpe rigorosamente con strap, possibilmente basse alla caviglia e non sopra il malleolo. Per il nido i bambini potranno indossare dei calzini antiscivolo o delle ciabattine da lasciare al nido e cambiare ogni mattina non appena arrivano. Sono sconsigliati bavaglini di plastica rigidi o “a camicia” che bloccano i bambini nei movimenti. Sarà cura del nido fornire a ogni bambino un bavaglino di cotone con elastico che verrà utilizzato al momento dei pasti.
I vestiti oltre ad essere comodi, dovranno essere adatti allo svolgimento delle attività nelle quali si cimenteranno i bambini, pertanto possibilmente “sporcabili”. Vestire i bambini “a strati” aiuterà gli educatori a vestirli/svestirli in funzione delle temperature interne/esterne e in funzione delle attività che andranno a svolgere durante la giornata.
Il materiale per svolgere le attività di tutti i giorni
Il materiale da inserire nello zainetto dei bambini verrà lasciato al nido per le comodità di tutti i giorni. Vediamo cosa portare:
– Tre cambi completi (body, calzini, pantaloni, maglietta, calzini antiscivolo)
– Un paio di galosce e una mantellina per pioggia (per i bambini che camminano)
– Un ciuccio (se il bambino lo utilizza)
– Un bicchiere piccolo per bere
– Uno spazzolino per i denti per i bambini dopo i 18 mesi
Da ultimo l’oggetto transizionale, un oggetto in grado di calmare o consolare il bambino nei momenti più delicati, che viaggerà fra casa e nido in base alle sue esigenze.
I libri utili per l’inserimento
Ecco una breve lista di libri che vi consigliamo per accompagnarvi in questo passo così importante.
“ A più tardi” Jeanne Ashbé edizione Babalibri
“Quando arriva la mia mamma?” di Isabella Paglia, Chiara Gobbo (Autore) edizioni Arka
“Tre piccoli gufi” di Martin Waddell, Patrick Benson, edizioni Mondadori
“Un piccolo passo” di Simon James, edizioni Zoolibri