info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Le attività da fare con i bambini in Primavera

attività bambini primavera

Dopo i mesi autunnali e invernali, dove le basse temperature e il meteo avevano limitato al minimo la vita all’aperto, la così detta “Stagione della Rinascita” ci riporta a respirare l’aria di felicità tipica di questo periodo e la voglia di uscire per ammirare in tutta la sua bellezza l’ambiente che ci circonda e le sue esplosioni di colori e profumi. Il momento perfetto per organizzare lo svago dei nostri figli contemplando finalmente attività che prima gli erano state precluse, complice l’allungamento delle giornate e il clima più mite, sfruttando anche la presenza del sole e i suoi benefici sulla salute e sull’umore dei bambini, ma anche degli adulti.
Oltre a frequentare le zone verdi o i parchi urbani, dove far divertire all’aria aperta i più piccoli nelle aree gioco a loro dedicate, possiamo portare la nostra famiglia fuori dai confini cittadini, lontani dal caos e dallo smog e impegnare i nostri figli in giochi a contatto con la natura per scoprire le tante meraviglie che la caratterizzano e fargli muovere i primi passi nell’apprendimento delle scienze e della vita lontano dal grigiore delle città.
Che sia collina, montagna o campagna, l’ambiente ci offre innumerevoli opportunità per impegnare i bambini in attività particolarmente piacevoli ed educative, sullo sfondo di paesaggi e panorami mozzafiato. Al di là dei classici sport o dei pic-nic, esistono infatti modalità originali per occupare il tempo libero dei nostri figli che oltre al divertimento hanno anche elementi pedagogici e offrono al bambino la possibilità di esplorare nuovi contesti e comprendere la loro predisposizione per determinati argomenti. Ecco le 4 attività primaverili consigliate per i nostri figli.

Giardinaggio e orticoltura

La La Primavera è il mese per eccellenza in cui infinite varietà di fiori e piante cominciano a sbocciare, rendendo l’ambiente un luogo ricco di colori e fragranze profumate. In questo periodo, il giardinaggio rappresenta una grande alternativa al gioco per i bambini, per i tanti benefici ad esso collegati. Grazie a questa attività, i nostri figli potranno conoscere il mondo che li circonda, sperimentando praticamente il tempo dell’attesa.
Ma non solo. Giardinaggio significa anche coinvolgere tutti i sensi, toccando gli elementi naturali, vedendone i mutamenti e annusando gli odori, circondati dai rumori e dai suoni della Natura che ricomincia a vivere, oltre a rappresentare un modo originale per approcciare alle materie scientifiche e sviluppare capacità di problem-solving. Coltivare, piantare e curare sono attività che implicano anche aspetti legati alla cura e pertanto promuovono lo sviluppo di un senso di responsabilità nei confronti delle altre specie viventi e rispetto dell’ambiente circostante. Vedere germogliare il seme prima e poi osservarlo mentre cresce e si trasforma in una pianta, stimola il bambino a sperimentare il mondo con occhi nuovi, più consapevoli della complessità dell’ecosistema in cui vivono.
Al riguardo, esistono molte organizzazioni o luoghi che prevedono questo tipo di attività, da svolgere genitori e bambini insieme, promuovendo così anche occasioni alternative per sperimentare la relazione con i propri figli in contesti differenti. dimostrato.

Attività con animali

Organizzare una visita con i propri bambini presso le così dette fattorie didattiche, consente ai nostri figli di venire a contatto con tutti quegli animali che hanno già avuto modo di conoscere attraverso i libri, all’asilo o alle scuole per l’infanzia e che non hanno mai avuto l’occasione di incontrare.
Curare, dare da mangiare o anche solo vedere da vicino gli animali della fattoria, in particolare cavalli, capre, pecore, asinelli, galline e papere, consente al bambino di fare un’esperienza diretta di realtà conosciute solo a distanza. Inoltre, passare del tempo con gli animali, infonde serenità e promuove autonomie diverse da quelle che i bambini padroneggiano nella loro vita quotidiana. Visto il grande interesse per questa attività, sono sempre di più gli agriturismi e le aziende agricole che hanno aperto le porte alle famiglie per trascorrere momenti indimenticabili con i propri bambini.

Fotografia

Uscire all’aria aperta e occupare il tempo libero in aree naturali, consente a tutti, genitori e figli, di poter ammirare l’ambiente circostante, con tutti le sue sfumature e caratteristiche. Al riguardo, una attività che favorisce lo spirito di osservazione è la fotografia. Grazie a quest’ultima, infatti, i bambini vengono stimolati alla capacità di cogliere il particolare ma anche alla creatività, migliorando il loro senso estetico e l’attenzione a come i vari elementi dell’ambiente si fondono fra di loro con armonia. e. Del resto, gli occhi dei nostri figli vedono il mondo in un modo completamente diverso dal nostro, e riescono a immortalare dettagli che agli adulti possono sfuggire. Iniziarli alla fotografia, li aiuta anche sotto il profilo della concentrazione e della pazienza.
E’ importante che i ragazzi siano lasciati liberi di sperimentare e di fotografare in modo spontaneo ciò che attira la sua curiosità, senza preclusioni. Per rendere questa attività un momento di condivisione, il genitore può partecipare insegnandogli le nozioni di base e riguardando insieme a casa le foto scattate.

Caccia al tesoro

Un’altra attività di solito molto coinvolgente e gradita a bambini e ragazzi è la caccia al tesoro. Questa attività consente contemporaneamente di unire l’attività fisica, all’utilizzo di competenze cognitive, di ragionamento e logica. Creare un gioco in cui è necessario scoprire ed esplorare l’ambiente circostante, infatti, stimola la curiosità e lo spinge a sviluppare competenze trasversali quali il problem-solving e la generalizzazione di strategie e regole e l’analisi. In questo contesto, migliorano anche la collaborazione e lo spirito di condivisione con il gruppo, dato che per riuscire è necessario mettere insieme le abilità di tutti.