Stimolare i bambini alla lettura è fondamentale e può avere un impatto positivo sulla crescita, attraverso la lettura un bambino può conoscere nuovi mondi e nuove storie e stimolare immaginazione e curiosità. L’ultimo rapporto di Save the Children non è rassicurante, in Italia il 48% dei minori in età scolare non ha letto nemmeno un libro, solo i testi scolastici.
Eppure, sappiamo quanto la lettura sia importante anche per lo sviluppo cognitivo dei bambini.
La lettura in estate, un’attività da condividere in famiglia
L’estate ci aspetta a braccia aperte per ritrovare la lettura insieme a tutta la nostra famiglia. Un elemento importante, infatti, è il modello famigliare.
A casa si legge? Mamma e papà vengono visti in spiaggia con un libro in mano o sul divano o nel letto prima di dormire? Riprodurre un comportamento famigliare è molto più naturale che seguire semplicemente il consiglio della maestra che suggerisce i titoli dei primi libri da leggere a casa.
Si devono creare le migliori condizioni perché un bambino possa leggere e l’estate si offre come opportunità unica. Durante l’estate il tempo si allunga e tutta la famiglia ha anche l’occasione di sperimentare i tempi morti, i tempi dell’ozio e della noia, che spesso, ormai, vengono riempiti da intrattenimenti digitali. Se invece ritroviamo la dimensione autentica del tempo ‘vuoto’ non riempito da altre attività, allora siamo pronti ad accostarci alla lettura. I bambini potranno avvicinarsi ai primi libri da leggere da soli, senza fretta, in un’atmosfera lenta e rilassata che possa anche accogliere la loro fatica iniziale. Basta anche solo una mezz’ora al giorno in cui la famiglia si dà l’appuntamento con la lettura e ognuno legge il suo libro, con piacere ed entusiasmo.
L’esperienza positiva della lettura
L’attività di incoraggiamento è fondamentale all’inizio, è necessaria per trasformare l’esperienza in un’avventura positiva, per questo se si capisce che è ancora troppo presto per il bambino allora non è il caso di forzare la mano, meglio tornare a leggere i libri insieme, magari alternandosi nella lettura, facendo le diverse voci dei personaggi o leggendo una riga per ciascuno…
Non c’è un’età precisa per iniziare a leggere da soli, di solito si riscontrano buoni risultati dalla terza elementare, ma dipende molto dalla tipologia di libro, dal carattere del bambino e dal livello di maturità raggiunto nella lettura.

4 libri per bambini che si apprestano alla lettura in autonomia
Margherita Fassari, Psicologa dello Sviluppo e Coordinatrice di Crescere Insieme, ha individuato alcune proposte dedicate ai bambini che si apprestano a fare l’esperienza della lettura in autonomia, proposte da affiancare alle edizioni per bambini dei grandi classici della letteratura, già molto conosciute dalle famiglie.
Un drago dal dentista
Un libro molto semplice, divertente e appassionante che si può leggere dai 6 anni in una manciata di minuti perché ha poche pagine ed è scritto in stampatello. Per questo motivo è particolarmente adatto anche ai bambini che faticano a stare fermi o seduti a fare una stessa attività. Il libro affronta la paura dei bambini del dentista attraverso le avventure di Alf, un bambino che vive in un paese del nord dove fa molto freddo tutto l’anno.
Il buio
Caratteri grandi, poche parole e molte figure per questa storia che si può leggere dai 6 anni che racconta di un bambino che fa amicizia con il ‘buio’ che si trova nel suo sottoscala. Un libro sulla paura del buio ma anche sulle paure più in generale: i disagi che i bambini provano a quest’età che spesso sono legati ai cambiamenti che accadono nella loro vita.
Che paura la paura
Una storia divertente per bambini un po’ più grandi, che parla della paura dell’ignoto, la paura di ciò che potrà succedere e non si conosce. È un libro piacevole perché il protagonista della storia è un fiume che decide di staccarsi dal letto dove scorre di solito, decide in pratica di cambiare il suo corso. Nel viaggio verso l’ignoto il fiume porta con sé un amico e vive esperienze divertenti e avventurose. Un racconto che coinvolgerà molto i bambini e li aiuterà a prepararsi ai futuri accadimenti al rientro dalle vacanze. Un modo per fare amicizia con l’ignoto.
L’ombra e il suo viaggio fantastico
Una bella storia per affrontare il tema del bullismo e della prepotenza. Il protagonista viene preso in giro da tutti e per questo motivo è molto triste. L’ombra del bambino decide di staccarsi da lui e di intraprendere un viaggio per poterlo aiutare a trovare un modo per difendersi da scherzi e atteggiamenti che lo mettono in ridicolo. Alla fine, dopo molte avventure, l’ombra torna dal bambino con la soluzione per lui.
I libri possono essere preziosi compagni di viaggio e l’estate è l’occasione per insegnarlo ai bambini attraverso l’esempio e l’intimità famigliare, resa ancora più serena dalla maggiore disponibilità di tempo.
La lettura, non dimentichiamolo, è anche un bel modo per prendere una pausa da quel mondo digitale che accompagna ognuno di noi, bambini e adulti, nella vita di tutti i giorni.
Se vuoi saperne di più, scopri il nostro webinar: come leggere ai bambini.