info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

L’importanza di leggere i libri ai bambini

Giocare bambini

Leggi libri ai tuoi bambini?

Se la risposta è affermativa la tua è davvero un’ottima abitudine, in caso contrario dovresti assolutamente iniziare a farlo.
Leggere dei libri ai più piccoli assicura loro molteplici benefici, di conseguenza si tratta di un’azione che va ben oltre l’intrattenimento.

Entriamo nel dettaglio, dunque, e scopriamo perché leggere dei libri ai bambini è davvero importante per la loro crescita.

Perchè leggere libri ai bambini

Anzitutto, leggere abitualmente dei libri ai bambini amplia in modo considerevole il loro vocabolario, dunque consente ai piccoli di accrescere le proprie capacità di espressione linguistica. A tal riguardo è interessante menzionare uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Ohio State University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics (2017)

Da questa ricerca è emerso che i bambini a cui vengono letti in media 5 brevi libri al giorno in età prescolare, ovvero nei primi 5 anni di vita, si affacciano alla scuola elementare avendo ascoltato 1,5 milioni di vocaboli in più rispetto ai figli di genitori che non hanno seguito quest’abitudine.

Questo divario davvero enorme, che non può non avere molteplici implicazioni nelle capacità di apprendimento e di rendimento scolastico, è stato denominato Million Word Gap.

Estendere le loro conoscenze e le loro abilità cognitive

Quello menzionato non è certo l’unico motivo per cui leggere dei libri: il piccolo a cui sono stati letti molti libri, infatti, è anche agevolato nello sviluppo delle sue abilità cognitive quali attenzione, concentrazione, capacità di trasformare informazioni ricevute sotto forma verbale in “istruzioni” per la vita pratica

I bambini che sono abituati ad ascoltare “storie”, infatti, riescono a sviluppare capacità di ragionamento in modo molto più celere rispetto ai coetanei, senza trascurare il fatto che vengono a conoscenza di nozioni di scienza, di geografia, di matematica e di altre discipline.

Nozioni molto semplici, senza dubbio, le quali tuttavia possono rivelarsi la perfetta “base” su cui sviluppare in modo graduale e costante la propria cultura.

Stimolare la fantasia

Non è secondario il fatto che leggere abitualmente dei libri ai più piccoli sia utilissimo anche per accentuare la loro capacità di immaginazione.
La competenza immaginativa è una componente davvero importantissima nella psiche di un bambino: è proprio grazie ad essa, infatti, che il piccolo riesce a sviluppare abilità quali il pensiero divergente, l’astrazione, l’applicazione di nuove soluzioni a situazioni di “problem solving”. Il bambino al quale sono state lette più storie relative ad animali, luoghi naturali e quant’altro, ha senz’altro mille strumenti in più per accedere alla propria immaginazione e utilizzarla anche in altri ambiti: dalla realizzazione di un disegno alla scrittura di un racconto.

Attenzione e Concentrazione

Leggere abitualmente dei libri ai bambini è un’abitudine ottima anche per educare il bambino all’attenzione: moltissimi piccoli fanno molta fatica nei primi mesi di scuola proprio perché non sono affatto abituati ad essere concentrati, mentre i bambini che hanno una certa dimestichezza con l’ascolto sono senz’altro agevolati da questo punto di vista.

Condividere momenti con loro

Leggere dei libri ai bambini è soprattutto un modo per condividere teneri momenti di affetto e lavorare sulla relazione.
Quest’aspetto è davvero molto importante perché la sensazione di sentirsi amati e coccolati non ha eguali, dedicare del tempo è il più bel regalo che si possa fare al proprio figlio.
Chiaramente molti genitori fanno fatica a trascorrere lunghe ore con i loro piccoli, dovendo portare avanti un’attività lavorativa o dovendo provvedere alle faccende domestiche e familiari.

Ecco perché la lettura di un libro può essere davvero un’ottima abitudine, una preziosa “scusa” per ritagliarsi ogni giorno del tempo da condividere solo ed esclusivamente con i propri piccoli.

Evitare l’abuso di strumenti digitali

Dal momento che, come appena detto, la lettura di libri ai bambini è anche un modo per intrattenerli, un’abitudine di questo tipo può essere ottima anche per evitare che trascorrano troppo tempo dinanzi a strumenti digitali.
Scaricare delle applicazioni dedicate ai bambini e far trascorrere loro del tempo dinanzi a uno smartphone o a un tablet è un intrattenimento piuttosto semplice che consente di tenerli impegnati mentre si pensa ad altro.

Come ampiamente dimostrato da numerosi studi, tuttavia, è fondamentale che i bambini, soprattutto nella fascia di età sotto ai 3 anni, non trascorrano del tempo dinanzi a uno schermo, di conseguenza l’abitudine di leggere può essere utile anche in tale ottica, ovvero per evitare che siano oltremodo attratti dal mondo digitale. Sarà importante dunque leggere una bella storia e poco importa se mamma o papà la leggono su un libro di carta o su un ebook digitale.