Al via il Master per specializzarsi in Coordinamento e Supervisione di Asilo Nido grazie all’Università Europea di Roma e all’Alta Scuola di Formazione Imparando Il Mondo.
Partirà il prossimo 27 ottobre il Master di II livello in Coordinamento e Supervisione dei servizi educativi 0-6 anni grazie alla collaborazione tra l’Università Europea di Roma, ateneo romano di respiro internazionale, e l’Alta Scuola di Formazione Imparando Il Mondo di Crescere Insieme – Esperia, tra i primi player nel settore dei servizi per l’infanzia.
Il Master, diretto dal Prof. Gianluca Amatori, Professore di Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca educativa e Direttore Scientifico dell’International Research Center for Inclusion and Teacher Training – IRCIT, centro di ricerca interuniversitario internazionale, con il Coordinamento didattico di Margherita Fassari, psicologa dello sviluppo e Responsabile Scientifico dell’Alta Scuola Imparando Il Mondo, si terrà online, un weekend al mese, sulla piattaforma telematica di Imparando il Mondo e durerà sino a luglio 2024 con una frequenza obbligatoria del 75%.
Il Coordinatore dei Servizi Educativi 0-6 anni
Sempre più riconosciuta, la figura del Coordinatore dei servizi educativi 0-6 anni ha funzioni molto complesse e diversificate che rendono necessaria una preparazione multidisciplinare per relazionarsi con gli educatori, i bambini, le famiglie, i gestori dei servizi e le istituzioni e reti locali. In questa direzione va il Master di UER e Imparando Il Mondo: un percorso sostenuto dalle discipline psicologiche, pedagogiche e dalle neuroscienze, volto ad approfondire temi quali sviluppo e sviluppo atipico, pedagogia della famiglia, emozioni e intelligenze multiple, multiculturalità e plurilinguismo, team building, inclusione e benessere.
Il progetto Educativo 0-6 anni
I servizi educativi 0-6 accolgono i bambini e le bambine dai tre mesi ai 6 anni prendendosi cura del loro sviluppo fisico, cognitivo, affettivo e sociale attraverso la costruzione di un progetto educativo intenzionale, realizzato in collaborazione con la famiglia, con la quale condivide l’impegno e l’alleanza educativa. Il coordinamento di queste strutture complesse, per eterogeneità di utenza e bisogni e per delicatezza ed importanza delle finestre di sviluppo che caratterizzano questo periodo della vita, richiede competenze trasversali che abbraccino un sapere pedagogico, psicologico, organizzativo e di comunità. È per rispondere a questa esigenza di formazione specifica che è nato il Master da 60 CFU in “Coordinamento e Supervisione dei Servizi Educativi 0-6 anni”.
Per informazioni e iscrizioni CLICCA QUI.