info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Nasce l’asilo virtuale #continuiamoacrescereinsieme

asilo virtuale

#continuiamoacrescereinsieme è la nuova iniziativa di Crescere Insieme nata in risposta ai recenti provvedimenti che hanno imposto, tra le altre cose, la chiusura delle scuole e degli asili nido. L’idea è quella di rimanere vicini ai bambini e alle loro famiglie in un periodo così difficile, mantenendo gli uffici e le strutture operativi e fornendo una serie di servizi utili per affrontare la crisi.

Strategia ed empatia ai tempi del Coronavirus

Le notizie che arrivano dalla stampa, dalla TV e dal web, le restrizioni alla libertà di muoversi e di stare insieme, i cambiamenti radicali nelle abitudini di tutti, portano inevitabilmente conseguenze anche negli stati d’animo dei bambini e impattano sulla loro serenità. Da qui la preoccupazione di Crescere Insieme, da sempre in prima linea nei servizi per l’infanzia, di rimanere vicina ai bambini e alle loro famiglie in questo periodo difficile.

L’asilo virtuale di Crescere Insieme

Il progetto #continuiamoacrescereinsieme nasce innanzitutto per tutelare il benessere dei più piccoli durante il periodo di chiusura degli asili nido. Inoltre, è pensato per supportare i loro genitori a gestire al meglio le lunghe giornate di permanenza forzata in casa, spesso nella condizione di conciliare le esigenze dei piccoli con lo smartworking.
I bambini faticano più degli adulti ad affrontare le novità e a cambiare velocemente le proprie abitudini. L’applicazione dei provvedimenti anti-Coronavirus ha comportato tra le tante cose la chiusura immediata e prolungata delle scuole e l’impossibilità per i bambini di giocare con i loro amici. Il progetto #continuiamoacrescereinsieme viene in soccorso alle famiglie portando un po’ di continuità e normalità nelle loro case, attraverso un programma di routine pensato per loro.

“La paura dei genitori non è un’emozione negativa, è una naturale risposta legata all’istinto di sopravvivenza,
ma va governata per non trasformarsi in ansia e panico con gravi conseguenze anche per i bambini. I piccoli
sono destabilizzati dalle novità, per questo gli asili nido sono strutturati intorno alle ‘routine’, per dare una
regolamentazione emotiva, per consentire loro di capire cosa sta per succedere. I bambini non sono ancora
pronti a gestire l’inatteso, per farlo senza traumi devono essere passati per la regolarità” dichiara Margherita Fassari, Psicologa dello Sviluppo e Coordinatrice Psicopedagogica di Crescere Insieme – Esperia.

Tante idee per portare un po’ di normalità e serenità

#ContinuiamoaCrescereInsieme sarà al fianco delle famiglie per l’intera durata di questa emergenza nazionale, con un programma di attività e proposte utili per animare la giornata e intrattenere i bambini in modo intelligente.

Ecco alcuni esempi:
• Al mattino la cuoca proporrà la ricetta da fare per il pranzo e i suggerimenti per i genitori
• A metà mattina si suggerirà un lavoretto semplice che possa consentire di riempire il tempo, ma soprattutto di mantenere la continuità educativa
• All’orario del riposino gli educatori proporranno la lettura ad alta voce delle favole della nanna
Le famiglie troveranno i video delle varie attività sulle pagine Facebook e Instagram di Crescere Insieme.

La Coordinatrice di ogni asilo affiancherà, da remoto, i genitori tutti i pomeriggi, per mantenere la
continuità educativa e supportare quotidianamente le famiglie.

Sono inoltre disponibili alcuni servizi personalizzati per le famiglie che ne fanno richiesta:
• Una psicologa, attraverso una linea diretta aperta ai genitori per consentire il confronto guidato, la condivisione di esperienze e la proposta di suggerimenti
• Una linea diretta con il pediatra per dare supporto ai genitori che ne avranno bisogno

La gestione delle mense

La chiusura degli asili ha comportato anche la necessità di gestire adeguatamente le scorte alimentari destinate alle mense.
Tutte le derrate deperibili presenti nelle dispense sono state consegnate alla Comunità di S.Egidio, con cui da anni Crescere Insieme collabora in un’ottica di solidarietà e politica anti spreco.

Interventi strutturali in attesa di accogliere di nuovo i bambini

Mentre le strutture dei nidi rimangono chiuse, sono già in atto importanti operazioni di sanificazione degli spazi, in modo da essere pronti ad accogliere i bambini in ambienti sicuri appena sarà possibile.
Sono state adottate le ultime e più avanzate tecnologie presenti sul mercato.

Il desiderio di Crescere Insieme è quello di mantenere un forte legame con le famiglie, le aziende, le scuole e il proprio team di collaboratori. Un legame che consentirà di portare avanti tanti nuovi progetti quando tutto questo sarà superato.