Nell’Outdoor Education l’ambiente esterno assume la valenza di “un’aula”, un luogo in cui si apprende dalla realtà circostante: il tempo, il cielo, il cambio delle stagioni, le nascite e ri-nascite vegetali, le trasformazioni e i cambiamenti dei paesaggi, dei colori, degli odori. La natura educa a “stare con”, insegna la coesione e la cooperazione, l’interazione fra l’”Io e il Noi” e riporta al “fare insieme” per un progetto comune. L’Outdoor Education riconduce i bambini a uno stile di vita sano ed equilibrato e al valore del tempo: il tempo in natura è sinonimo di attesa, capacità di aspettare, di custodire, è un tempo in cui il risultato finale è frutto di un lavoro e di un lento passare alla consapevolezza, esercitando capacità riflessive come l’osservazione, l’attenzione ai particolari, anche al più piccolo cambiamento.
Al centro del nostro progetto di Oudoor Education ci sono i bambini del nuovo millennio: attivi, curiosi, creativi, ricchi di competenze sociali e relazionali, infaticabili scopritori della realtà, dotati di “100 linguaggi” per conoscere, sperimentare e vivere il contesto che li circonda attivando un dialogo costante con la natura. Gli educatori aiutano a promuovere nei bambini processi di osservazione, indagine e conoscenza ed esplorazione.