info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Pensare al futuro dei propri piccoli: la scelta dell’asilo nido

Open Day

In questi primi mesi dell’anno c’è una scadenza molto importante per i genitori di neonati o bambini piccolissimi: la scelta dell’asilo nido.
Gli elementi da valutare sono moltissimi, e richiedono ai neo genitori profonde riflessioni:

– È opportuno mandare il proprio piccolo all’asilo?
– Come individuare la struttura più adatta?
– Quali attività scegliere per uno sviluppo sano del proprio piccolo

È opportuno mandare il proprio piccolo all’asilo?

L’inserimento dei bambini di pochi mesi in un asilo nido non è obbligatorio per legge. A differenza di quanto avviene per la scuola dell’obbligo, la scelta di lasciare che il bambino frequenti un asilo nido è un’opzione su cui il genitore può riflettere e decidere liberamente.
La valutazione può essere dettata da esigenze di lavoro dei genitori, ma sempre più spesso si tratta di una vera e propria scelta educativa.
Un numero crescente di genitori, infatti, ritiene importante che il bambino impari fin da piccolo a vivere serenamente momenti di distacco dalla famiglia e socialità con altri coetanei e con educatori preparati. I nonni o le tate continuano ad avere un ruolo importante, ma non essenziale dal punto di vista educativo.

I benefici di un’esperienza all’asilo nido

Negli ultimi 10 anni un numero crescente di bambini ha frequentato l’asilo nido. E’ stato quindi possibile confrontare i comportamenti e le capacità di un campione significativo di bambini che hanno fatto questa esperienza con i loro coetanei che invece sono rimasti a casa con i nonni e le tate. Ecco alcuni risultati emersi:

1) L’asilo nido migliora la capacità di apprendimento

Studi svolti nel 2010 dalla Fondazione Agnelli hanno riscontrato che i bambini che hanno frequentato il nido mostrano, negli anni successivi, capacità di apprendimento e socializzazione superiori rispetto ai bambini che sono rimasti a casa, dai nonni o con la tata, fino ai 3 anni di età. Negli anni successivi gli stessi bambini hanno riscontrato un maggior successo scolastico e un maggior successo individuale.

2) Socializzazione

L’esperienza dell’asilo nido aiuta i bambini ad affrontare fin da piccoli le sfide, a superarle e ad aumentare la fiducia in sé stessi. Stare all’asilo consente al bambino di migliorare le sue esperienze di socializzazione e di provare continuamente nuovi stimoli sensoriali.
All’asilo un bambino può litigare con un compagno per un giocattolo, sperimenta le prime esperienze di competizione e negoziazione, impara a cercare e trovare una soluzione sperimentando così il problem solving. A casa occasioni del genere potrebbero non verificarsi.

3) Una marcia in più nell’apprendimento delle lingue straniere

Gli studi dimostrano che i bambini che frequentano un nido bilingue imparano prima e più facilmente le lingue straniere. Grazie all’ascolto e all’esposizione continua ad una lingua straniera, diventa naturale per il bambino utilizzare l’una o l’altra lingua con facilità. Il risultato trova poi riscontro negli anni successivi: a scuola, i bambini che hanno frequentato un asilo bilingue manifestano conoscenza e padronanza delle lingue superiori.

4) Scienze ed esperienze fin da subito

Un numero crescente di asili propone laboratori STEM a bambini anche di pochi mesi. Le attività STEM danno la possibilità ai bambini di confrontarsi con i binomi causa-effetto, problema-soluzione. Grazie a semplici esperimenti e osservazione di fenomeni e risultati, i bambini si avvicinano in modo naturale al pensiero scientifico.

 

Investire sul futuro dei figli

La scelta di mandare i bambini all’asilo nido rappresenta quindi una decisione consapevole e ben ponderata, un vero e proprio investimento educativo e culturale per il futuro dei propri figli.  Naturalmente, per poter raccogliere tutti i benefici elencati, è importante selezionare attentamente la struttura di riferimento, e non fermarsi ai soli criteri di prossimità e comodità. E’ molto importante quindi valutare i programmi offerti dall’asilo.

Il progetto educativo di Crescere Insieme

Il progetto educativo proposto negli asili di Crescere Insieme è incentrato sullo sviluppo armonico del bambino. L’obiettivo è quello di formare dei bambini che siano sempre di più cittadini del mondo, attraverso valori fondamentali come apprendimento emotivo, incoraggiamento, laboratorio, gioco e inclusione.
Il modello pedagogico di riferimento è un modello che ha fuso dei più importanti contributi pedagogico-scientifici in un approccio che valorizza il singolo e che promuove la personalizzazione degli interventi educativi in relazione al bambino, alla famiglia e al contesto di riferimento.
Tale modello trova credito in oltre 30 anni di esperienza ed osservazione dei bambini. I nostri studi ci hanno portato a sviluppare anche il progetto dell’Alta Scuola di Formazione “Imparando il mondo”, grazie al quale i nostri educatori sono costantemente aggiornati e formati.

Gli asili di Crescere Insieme

Crescere Insieme gestisce asili privati e aziendali ed è in forte espansione su tutto il territorio nazionale. Tutte le strutture sono uniformate rispetto al modello educativo e sono gestite da personale altamente specializzato. I programmi degli asili sono molto ricchi e prevedono sempre laboratori stem, progetti di bilinguismo e attività di psicomotricità e di yoga. I nostri asili hanno potuto operare anche durante il lockdown del 2020, grazie al progetto #continuiamoacrescereinsieme, un asilo virtuale con cui siamo rimasti sempre in contatto con i nostri bambini.

Vuoi conoscere i nostri programmi? Sono partiti ieri gli Open day e dureranno fino a metà mese

Mese di marzo, mese di decisioni, come ad esempio in quale struttura iscrivere il proprio bambino. Nel mese di marzo abbiamo organizzato gli Open Day in una formula online che permetterà comunque ai genitori di vedere i nostri asili e conoscere il modello pedagogico, i nostri valori e la giornata tipo in una delle nostre strutture. Per partecipare sarà sufficiente scegliere la struttura e inviare una mail. Le nostre educatrici organizzeranno una video call dettagliata con i genitori che ne faranno richiesta.