L’asilo nido è una grande opportunità per i bambini e le loro famiglie perché diventa una tappa importante nel percorso evolutivo, contribuisce a rendere i bambini più sicuri e autonomi, e aiuta a favorire il distacco dalle figure genitoriali. Frequentare un asilo nido contempla una serie di fattori positivi che permettono di fornire ai bambini, sin da piccolissimi, tutti gli strumenti necessari per esprimere al meglio le loro potenzialità.
3 motivi principali per iscrivere il proprio figlio all’asilo nido
Andare all’asilo nido tra gli 0 e i 3 anni consente ai bambini di migliorare notevolmente alcuni aspetti importanti come l’apprendimento e la socializzazione, elementi che favoriranno il percorso successivo alla scuola materna e alla scuola primaria. I vantaggi di scegliere l’asilo nido per il proprio figlio sono riassumibili in 3 punti fondamentali che ben riepilogano i benefici conseguenti a questa scelta:
- Sviluppo delle capacità cognitive e competenze relazionali: grazie alla grande varietà di attività quotidiane e alla diversificazione delle esperienze personali rispetto allo stare a casa, il bambino che frequenta un asilo nido è in grado di sviluppare grandi capacità e flessibilità cognitive, potendo contare sul supporto di professionalità qualificate e formate appositamente per accompagnarlo nell’apprendimento con gli strumenti più idonei e adatti all’età. Oltre a questo, all’interno dell’asilo, il bambino è sempre in compagnia dei suoi pari, aspetto fondamentale per acquisire le competenze sociali e per agevolare i processi inclusivi. I bambini si relazionano con realtà multiculturali e multietniche, frequentano piccole comunità in cui vivono i temi della fragilità e della disabilità preparandosi ad una conoscenza di sè e degli altri inclusiva ed accogliente.
- La didattica inclusiva proposta nelle scuole dell’infanzia mette tutti i bambini nelle condizioni di avere accesso alla stessa qualità dell’esperienza educativa. I bambini non partono tutti dallo stesso punto ma devono avere tutti le stesse possibilità, considerando le differenze sociali, culturali, economiche, le diverse abilità e le specificità di ognuno. Si promuove il benessere del bambino per migliorare il potenziale insito in ciascuno.
- L’asilo nido è un luogo in cui si iniziano a sperimentare i primi contrasti, esperienze che aiutano a crescere. A differenza di quanto accade a casa con i genitori o con i nonni, all’asilo per ottenere ciò che si desidera o per giocare come si vuole si deve accettare di condividere, di negoziare, di sperimentare la pazienza e, a volte, la rabbia e la frustrazione. Tutte esperienze fondamentali nello sviluppo del bambino.
Iscrivere il bambino a un Asilo Nido di Crescere Insieme
Gli asili nido di Crescere Insieme consentono ai genitori di fornire al proprio figlio un’esperienza educativa completa e di qualità già a partire dai primi mesi di vita del bambino, contando su una storia trentennale che ha accompagnato nella crescita più di 30.000 bambini. I servizi di Crescere Insieme, inoltre, sono, da sempre, rivolti anche ai genitori. Crescere Insieme coinvolge le famiglie per creare il miglior ambiente possibile per i genitori e i bambini e sostiene la funzione genitoriale attraverso incontri e colloqui in cui si affrontano i temi del ruolo educativo e della crescita.
Di grande importanza sono anche le strutture che ospitano gli asili nido che, come nel caso di Crescere Insieme, è importante che abbiamo: spazi progettati secondo principi pedagogici, alti standard di sicurezza, presenza del giardino o di spazi esterni per le attività all’aperto e, non ultimo, la cucina interna, tutti aspetti che trasformano l’esperienza al nido in un momento di serenità e benessere.