€90,00
Durata: 4 Ore
Data: 7 aprile e 27 aprile ore 20:45-22:45
Tipo di corso: online in diretta
A chi è rivolto: Famiglie
La precocizzazione nei nuovi bambini
I NO dei bambini e il bisogno di affermazione
Comprendere l’importanza del ruolo genitoriale nella promozione del benessere dei bambini oggi e degli adolescenti domani.
Il corso, sviluppato in tre moduli, affronterà il tema del benessere dei bambini e delle conseguenze importanti che derivano dalla modalità educativa e relazionale adottata dai genitori. Saranno oggetto del corso la costruzione della relazione, la comprensione della realtà e del contesto di crescita, la promozione dell’autonomia e delle competenze e la capacità di riconoscere e gestire i comportamenti oppositivi. In una società complessa, competitiva e fluida il supporto alle famiglie, per accompagnarle nel difficile ruolo educativo, diventa sempre più importante.
Il corso sarà erogato tramite una piattaforma di e-learning che consentirà un’efficace interazione tra i partecipanti.
Al termine del corso si rende disponibile un’attività di coaching individuale di approfondimento (da prenotare successivamente) per fornire consigli di impiego pratico dei contenuti appresi.
Verrà fornito un attestato di partecipazione rilasciato dall’Alta Scuola di Formazione “Imparando il Mondo”
Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, le più recenti: Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (Raffaello Cortina, 2019). Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (Utet, 2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina, 2020). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Raffaello Cortina, 2021).
Psicologa e psicoterapeuta, socia dell’Istituto Minotauro. Docente del Master in Psicologia dei nuovi media “Prevenzione e trattamento delle dipendenze da Internet in adolescenza” e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Minotauro. Tra le sue pubblicazioni: Adolescienza (con G. Pietropolli Charmet, San Paolo, 2010), La terza famiglia (con E. Buday e T. Scodeggio, San Paolo, 2013), Gli adolescenti e i disturbi alimentari (con E. Riva, Mondadori, 2015), L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con M. Lancini, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina, 2020).
Psicopedagogista e formatrice. Dopo aver lavorato come educatrice con adolescenti a rischio, si è specializzata nell’intervento di sostegno e di recupero di minori con disagio sociale, comportamenti devianti e situazioni di abbandono scolastico. Ha ricoperto incarichi di coordinamento e di supervisione presso i Servizi Sociali di alcuni Enti Locali. Svolge attualmente attività di consulenza, formazione e supervisione per insegnanti e per educatori, con particolare attenzione alle problematiche concernenti le difficoltà di apprendimento. Si occupa anche di interventi pedagogici con le famiglie, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare le competenze genitoriali. Suo specifico interesse è l’integrazione tra la dimensione psicologica e quella pedagogica nei diversi ambiti di competenza.