€189,00
Durata: 16 Ore
Data: in programmazione
Tipo di corso: Online in diretta (per ragioni didattiche e organizzative il corso sarà attivato solo con un mimino di partecipanti)
A chi è rivolto: Corsi per operatori del settore
– Definizione di bilinguismo: chi è bilingue?
– Dimensioni e tipi di bilinguismo
– La relazione tra input bilingue e sviluppo del linguaggio
– La relazione tra bilinguismo e funzionamento cognitivo
– Perché scegliere l’educazione bilingue
– Come condurre l’educazione bilingue: fattori e variabili in gioco
– Strutturare un percorso di educazione bilingue: attività, ruoli, aspettative e risultati
Acquisire conoscenze e competenze sui processi di acquisizione linguistica in situazione di bilinguismo e sviluppare strategie a supporto dell’educazione bilingue.
I contenuti del corso includono la definizione del bilinguismo e la spiegazione delle variabili che determinano la competenza e l’uso bilingue. Inoltre, saranno illustrate le strategie interazionali e sociali che supportano lo sviluppo e l’educazione bilingue durante l’infanzia in diverse situazioni bilingui. Saranno proposte infine esercitazioni pratiche rispetto alla progettazione di esperienze e percorsi educativi bilingui.
Coordinatori ed educatori di asili nido e operatori nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia con responsabilità di coordinamento, o per strutture che accolgono bambini bilingue, o che promuovono progetti di bilinguismo.
Il corso sarà erogato tramite una piattaforma di e-learning che consentirà un’efficace interazione tra i partecipanti. Verranno forniti i materiali di presentazione, una bibliografia di riferimento e il video del corso rimarrà a disposizione per sei mesi. Al termine del corso si rende disponibile un’attività di coaching individuale (da prenotare successivamente) per fornire consigli di impiego pratico dei contenuti appresi.
Verrà fornito un attestato di partecipazione rilasciato dall’Alta Scuola di Formazione “Imparando Il Mondo”.
Sabine Pirchio è ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute. I suoi principali interessi di ricerca sono nell’area dell’educazione linguistica, dell’inclusione scolastica e dell’educazione ambientale e degli effetti psicologici del contatto con l’ambiente verde. È stata coordinatrice di progetti europei LLP sull’integrazione sociale degli studenti immigrati e sull’apprendimento delle lingue straniere in contesti informali. È autrice di numerose presentazioni a convegni nazionali e internazionali e di pubblicazioni scientifiche sugli stessi argomenti. Partecipa a diversi gruppi di ricerca internazionali per la realizzazione di ricerche congiunte.
Dott.ssa Margherita Fassari, Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, Direttore Alta Scuola di Formazione Imparando Il Mondo, si è specializzata al Mindsight Institute di Santa Monica, al MindBe Education di Almancil e alll’International Maria Montessori Institute di Londra. Durante il corso approfondirà i temi relativi all’applicazione dei principi teorici alla prassi educativi quotidiana, ossia a come trasformare il sapere in saper fare prendendo spunto dal lavoro svolto nel coordinamento delle strutture per la prima infanzia di Crescere Insieme.