€30,00
Durata: 1 Ora
Data: 13 luglio 2022
Tipo di corso: Online in diretta (per ragioni didattiche e organizzative il corso sarà attivato solo con un mimino di partecipanti)
A chi è rivolto: Famiglie
La Giusta Composizione del Piatto – Principi Nutrizionali Salutistici Universali – Macro e Micronutrienti e loro funzione – Organizzazione Dei Pasti Nell’arco Della Giornata
Se è vero che la moderna dietologia mira alla piena personalizzazione, è vero anche che esistono regole “universali” che possono rendere più agevole la gestione dell’alimentazione in famiglia. L’applicazione di alcune semplici regole generali fornisce una solida base per la salute di tutti, a cui aggiungere poi la giusta personalizzazione in base ad età, sesso, attività fisica, impegni scolastici e lavorativi, ecc
Come vanno strutturati i pasti nell’arco della giornata dal punto di vista qualitativo e quantitativo, aiutandoci con degli esempi pratici.
Principali temi trattati:
– la giusta composizione del piatto: equilibrio tra i nutrienti
– macronutrienti e loro funzione
– micronutrienti e loro funzione
– l’importanza dell’idratazione; imparare a bere nel modo giusto
– Importanza degli orari dei pasti (ritmi circadiani)
– suddivisione ideale dei pasti e dell’apporto energetico nel corso della giornata
– giornata alimentare tipo: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena
– Q&A
Il corso sarà erogato tramite una piattaforma di e-learning che consentirà un’efficace interazione tra i partecipanti. Verrà fornita una bibliografia di riferimento e il video del corso rimarrà a disposizione per sei mesi
Verrà fornito un attestato di partecipazione rilasciato dall’Alta Scuola di Formazione ‘Imparando Il Mondo’.
Da sempre appassionata di scienza, nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ottenendo anche l’abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista. Dopo la laurea, ha svolto attività di ricerca scientifica presso il Langone Medical Center di New York, nel laboratorio di Biochimica e Farmacologia Molecolare del Dott. Michele Pagano, presso il quale si è occupata di studiare meccanismi che regolano lo stress ossidativo. Nel corso dei suoi studi, ha cominciato a nutrire particolare interesse per la medicina preventiva, e in particolar modo per il rapporto tra alimentazione e salute, tanto da decidere di dedicarsi interamente a questo campo. Ha approfondito la sua formazione conseguendo con lode accademica la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana e ora svolge attività di nutrizionista presso Cerva16 – Nutrition and Anti-aging Center a Milano.