I soggiorni estivi di Crescere Insieme dedicati alla disabilità fanno vivere alle persone disabili una vacanza serena e divertente in luoghi normalmente frequentati dal turismo. Un’attenzione particolare alla tutela e alla cura della persona si accompagna alle azioni di sostegno sociale ed affettivo. Tutti gli interventi e le stimolazioni sono mirati alla persona nella sua globalità e complessità per consentire di migliorare la qualità di vita nel breve termine, durante il soggiorno, e nel lungo termine, considerando gli effetti positivi che l’esperienza del soggiorno avrà nelle famiglie nei mesi successivi.
Crescere Insieme propone questo progetto speciale anche alle Aziende, che possono inserirlo tra le iniziative dedicate al Welfare aziendale. Il tema della disabilità è molto delicato e impegnativo per le famiglie, soprattutto in questo momento in cui la pandemia ha tolto quei pochi sostegni, come gruppi di supporto o attività dedicate, a cui si faceva riferimento e affidamento, comportando un’interruzione nei percorsi di crescita e, in molti casi, addirittura una regressione nello sviluppo rispetto a quanto ottenuto con molto impegno e fatica.
Il concetto che sintetizza al meglio gli obiettivi dei soggiorni di Crescere insieme è “inclusione a 360 gradi” che si basa su tre parole chiave che esplicitano chiaramente la missione di questo progetto: Fiducia, Competenza e Inclusione.
I soggiorni di Crescere Insieme
I soggiorni estivi di Crescere Insieme forniscono alle aziende un’occasione per supportare il proprio personale nella gestione della disabilità dei propri figli e consentire loro di trascorrere un periodo di vacanza lontano dalla routine e dalle difficoltà quotidiane, vivendo momenti di crescita condivisa, relax e svago in un contesto inclusivo sotto ogni punto di vista. Molte le aziende che ad oggi hanno scelto di arricchire le proposte di Welfare con i soggiorni di Crescere Insieme dedicati alle persone disabili, fiori all’occhiello dei progetti realizzati quello di Poste Italiane e quello scelto dalle ASL di Roma.
L’obiettivo dei soggiorni estivi è offrire alle famiglie una vacanza nella quale la disabilità non sia vista come un ostacolo o qualcosa da trattare in modo differente rispetto al normale, ma un’occasione attraverso la quale genitori e figli, o solo i figli, possano essere impegnati in attività e iniziative in cui ognuno può esprimersi al massimo delle proprie possibilità.
Per questo, nella scelta delle location, che sono dislocate in particolare nel centro e sud d’Italia, si presta la massima attenzione alle strutture da selezionare tenendo conto delle barriere architettoniche, dell’idoneità delle stanze per gli ospiti, della competenza e della capacità dello Staff di saper gestire ogni particolare situazione e condizione e della disponibilità di strumenti necessari a far vivere la vacanza in modo completo e senza alcun tipo di privazione dettata dalla disabilità.
Soggiorni estivi per bambini disabili e famiglie
Accogliendo persone con diversi tipi di disabilità, questi soggiorni estivi sono strutturati e pianificati in modo che tutti possano godere pienamente dei servizi offerti dalla struttura, il cui personale è adeguatamente formato e pronto a prendersi cura degli ospiti con capacità, competenza e sensibilità. Crescere Insieme effettua in via prioritaria e precedente alla partenza una consulenza diretta con le famiglie che partecipano al soggiorno per avere un quadro completo della specifica situazione e affrontarla in modo efficace.
Un momento in cui analizzare difficoltà da sostenere e specifiche abilità da valorizzare e valutare anche le intenzioni del genitore circa l’opportunità o meno di partire con il proprio figlio. Inoltre, prima e durante tutto l’arco del soggiorno, attraverso strumenti digitali come chat e gallery, i genitori dei partecipanti potranno mantenere un collegamento continuo con gli educatori per avere un’idea delle attività svolte e dei traguardi raggiunti.
La fiducia e la serenità della famiglia sono al primo posto: per questo è necessario rimuovere quelle naturali reticenze che un genitore di un figlio disabile ha nel momento in cui lo affida a persone “estranee” rispetto al nucleo familiare. In questo modo, si acquisisce fiducia e si creano i presupposti attraverso i quali il proprio figlio può esprimersi pienamente e in totale sicurezza, migliorando sotto il profilo dell’autostima e dell’autosufficienza.
I benefici dei soggiorni di Crescere Insieme per le aziende
Le famiglie che si confrontano con la disabilità hanno un grande bisogno di ricavare dei momenti di svago fondamentali anche per ricaricarsi a livello emotivo, per gestire le diverse esigenze di fratelli o sorelle e per tornare poi ad affrontare le eventuali difficoltà con maggior forza e serenità. Anche il confronto con gli educatori e le altre famiglie è un beneficio molto importante, un sostegno per migliorare la qualità della vita del proprio figlio grazie ad una ritrovata autonomia.
Il bambino disabile è prima di tutto un bambino e a volta, affaticati dalle difficoltà che si incontrano, si rischia di dimenticarlo. Affrontare insieme le criticità e confrontarsi sugli stati d’animo aiuta da un punto di vista psicologico e fa uscire dalla solitudine caratteristica dei momenti difficili.
Offrire ai propri lavoratori uno strumento di Welfare come i soggiorni di Crescere Insieme rappresenta la possibilità per l’Azienda di prendersi davvero cura delle sue persone e stabilire un contatto vero e duraturo con tutti quei collaboratori che devono ogni giorno affrontare la disabilità e che spesso si sentono, a ragione, abbandonati o poco supportati in questo percorso.
Gli educatori di Crescere Insieme ricevano ogni anno attestati di stima che danno il senso al progetto e all’impegno profuso. Parole semplici e dirette per raccontare di esperienze intense che hanno consentito alle famiglie di vivere momenti di normalità che dovrebbero essere un diritto di tutti. A volte non ci accorgiamo che leggere il giornale sotto l’ombrellone, arrivare con facilità al bagnasciuga per fare un bagno, riposare un’ora in più sono semplici esperienze di vacanza che non tutti possono vivere.
Crescere Insieme, grazie alla sua trentennale esperienza, accoglie le famiglie in un abbraccio inclusivo volto a sostenere e supportare nei momenti di difficoltà, per ottenere la miglior qualità di vita possibile.