info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

Evento di informazione e prevenzione: traumi accidentali nei bambini

Il 27 ottobre a Roma si è tenuto un incontro aperto alle famiglie sul tema “Traumi accidentali nei bambini: cosa fare e quando preoccuparsi” con il Professore Giampiero Tamburini, responsabile del reparto di Neurochirurgia Infantile della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS.

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la Federazione Gene APS per la prevenzione e l’informazione nelle scuole.

I traumi accidentali nei bambini

Quante volte i genitori si sono recati d’urgenza al pronto soccorso o dal proprio medico dopo una caduta accidentale del bambino dal divano, o dalle scale mentre gattonava o tentava di alzarsi in piedi? O ancora mentre inseguiva il giocattolo preferito ed è caduto dai gradini del parchetto?

Ci sono ogni anno in Italia oltre 600 mila accessi al pronto soccorso pediatrico proprio per questi motivi. È dunque molto importante fare informazione e consentire alle famiglie di attivare comportamenti preventivi utili ad evitare al massimo i traumi accidentali.

Sono soprattutto i maschietti a incorrere in simili incidenti a causa della predisposizione a esporsi a comportamenti ludici più rischiosi. Non c’è differenza invece negli incidenti che possono avvenire intorno ai 4 mesi quando, grazie all’acquisizione della capacità di rotolare e ad un maggior controllo motorio, accadono incidenti come la caduta dai piani rialzati come ad esempio la caduta dal fasciatoio.

Traumi accidentali nei bambini
Traumi accidentali nei bambini – 27 ottobre 2022

I traumi accidentali nei bambini: luoghi a misura di bambino

E poi ci sono incidenti altrettanto involontari e molto comuni come la dislocazione del gomito che a volte accade anche per atteggiamenti di estrema prudenza come può essere l’atto di tirare il bambino sé per evitare una caduta.

La realtà abitata dai bambini è, il più delle volte, disegnata a misura di adulto e questo, noi di Crescere Insieme – Esperia, impegnati da 30 anni nei servizi per l’infanzia e negli asili nido, lo sappiamo bene. È una realtà in cui gli oggetti e gli ambienti non sono pensati per i più piccoli che, spesso, ne faranno un uso del tutto diverso da quello per cui sono stati pensati.

Traumi accidentali nei bambini – 27 ottobre 2022

Crescere Insieme e Gene, uniti per una genitorialità consapevole

“Negli asili, che sono tra i pochi luoghi pensati a misura di bambino, ci accorgiamo più di chiunque altro di quanto è importante aiutare le famiglie a comprendere come prevenire comportamenti a rischio. Per questo abbiamo fortemente voluto questo progetto di informazione ai genitori con il Professor Giampiero Tamburrini che ha contribuito a capire di più sui traumi accidentali e ha fornito utili indicazioni per riconoscere le situazioni più complesse”

ha dichiarato la Dottoressa Margherita Fassari, Psicologa dello Sviluppo e Coordinatrice Centrale di Crescere Insieme – Esperia

Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi in presenza e online, iscriviti alla newsletter. Trovi il form in fondo alla pagina.