info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701
info@crescereinsieme.org     Telefono: +390666130701

I vantaggi degli Asili Nido Aziendali di Crescere Insieme

Asili nido aziendali:

Uno degli strumenti di welfare aziendale che ha maggior impatto per quel che riguarda il benessere dei propri dipendenti è l’istituzione di un asilo aziendale. Attraverso quest’ultimo, infatti, il datore di lavoro può fornire al collaboratore una soluzione efficace e sicura per i propri figli durante gli orari d’ufficio, così da svolgere le proprie mansioni in tranquillità, lontano dalle preoccupazioni e dallo stress tipici di un genitore nel momento in cui affida i propri bambini a una struttura esterna all’azienda.

Gli asili aziendali di Crescere Insieme: un supporto a 360 gradi

Crescere Insieme, per venire incontro alle esigenze delle aziende e dei loro collaboratori, offre un servizio di asili aziendali che va ben oltre la semplice istituzione degli stessi. Grazie alla grande esperienza maturata nel settore, infatti, è in grado di supportare le aziende in ogni fase di realizzazione dell’asilo aziendale. Viene effettuata un’analisi tecnica relativa agli spazi a disposizione, attraverso specifico sopralluogo, successivamente si procede con un approfondimento sui costi e sulla convenienza dell’operazione, grazie alla predisposizione di un business plan, e portando avanti una consulenza a 360 gradi per quel che riguarda le pratiche amministrative, gli iter burocratici ed eventuali cambi di destinazione d’uso degli immobili.

Il team di Crescere Insieme si interfaccia in prima persona con il Comune, la ASL e gli organi preposti per le autorizzazioni necessarie. Le soluzioni proposte da Crescere Insieme sono diverse e dipendono dalle specifiche esigenze dell’azienda. Oltre agli aspetti meramente organizzativi, con l’implementazione dello staff e la riconversione degli spazi interni all’azienda, Crescere Insieme fornisce anche un servizio, che può essere definito “chiavi in mano”, attraverso il quale supportare l’azienda stessa partendo da zero, accompagnandola sin dai primi passi fino alla realizzazione finale dell’asilo nido aziendale, grazie a un accurato studio di fattibilità, ascolto dei bisogni e scelta degli spazi e degli arredi, in linea con i desiderata della società.

Vantaggi per aziende che si affiliano con Crescere Insieme

I vantaggi per le aziende che scelgono di affidarsi a Crescere Insieme per la creazione dell’asilo nido aziendale sono molti e immediatamente riscontrabili nella quotidianità aziendale. Poter disporre di una struttura interna dedicata alla gestione dei bambini durante gli orari d’ufficio, infatti, consente all’azienda di poter contare su un dipendente costantemente concentrato sul proprio lavoro, riconoscendo al datore di lavoro l’impegno e l’attenzione nei confronti della sua persona e della propria famiglia, che si traduce in una maggiore fiducia e lealtà verso l’azienda.
Offrire la possibilità di iscrivere il proprio figlio a un asilo aziendale di Crescere Insieme, consente al collaboratore di poter avere inoltre un risparmio netto per quel che riguarda la retta annuale, in parte coperta dall’azienda stessa (quota fissa o in base al reddito) e in parte ammortizzabile attraverso il sistema di agevolazioni statali come Bonus Asilo Nido e Bonus Family, elemento che promuove sentimenti positivi del dipendente nei confronti dell’azienda per cui lavora.

Perché scegliere Crescere Insieme

Scegliendo Crescere Insieme, l’azienda metterà a disposizione del dipendente una struttura dedicata all’asilo nido perfettamente coerente con le peculiarità dei propri lavoratori e dell’azienda stessa e, a differenza di quanto accade negli asili privati e pubblici, assolutamente flessibile per quel che concerne gli orari. In un mondo in cui le aziende sono sempre più impostate su modelli e processi internazionali questo fattore rappresenta una caratteristica necessaria e imprescindibile, alla luce dei diversi orari di ufficio che spesso non coincidono con quelli di apertura e chiusura dei nidi esterni.
Gli asili aziendali, infatti, consentono l’ingresso dei bambini senza preclusioni di orario e rimangono aperti per un arco di tempo più lungo rispetto alla media dell’offerta. In questo modo, il collaboratore non dovrà chiedere il permesso per dover riprendere il proprio figlio e portarlo a casa, ma sarà disponibile anche a lavorare in periodi della giornata “non convenzionali”, sapendo di poter contare su un asilo a pochissimi passi dal luogo di lavoro.
Tale flessibilità è riscontrabile in maggior misura nel periodo estivo, quando l’asilo aziendale diventa una risorsa fondamentale per la qualità di vita della famiglia. Gli asili aziendali in questo senso rappresentano una sicurezza in quanto risultano aperti parallelamente all’azienda e, quindi, permettono al collaboratore di gestire al meglio i propri bambini, senza richiedere permessi straordinari o ferie anticipate.

Iscrivere il bimbo ad un asilo aziendale: vantaggi per le mamme

Inoltre, con l’importanza che finalmente è rivolta alle pari opportunità, poter offrire al dipendente la possibilità di iscrivere il proprio figlio a un asilo aziendale consente ad esempio alle donne lavoratrici un rientro anticipato dalla gravidanza, l’allattamento e in generale la cura del proprio bambino, senza dover rinunciare al lavoro o doversi assentare per ogni evenienza, tipica dei primi mesi di vita del neonato.
In linea con le più moderne metodologie di insegnamento, gli asili aziendali di Crescere Insieme hanno messo al centro della propria mission l’inclusività e l’integrazione contemplando il bilinguismo, l’attenzione alla diversità e alla disabilità, grazie alla presenza di un personale altamente qualificato e formato, in grado di fornire gli strumenti più idonei e portare avanti le iniziative migliori per la gestione e crescita dei figli dei dipendenti.

Attività ludiche, laboratori creativi e corretta alimentazione

Ogni giorno vengono predisposti laboratori creativi, attività outdoor, momenti da dedicare alla pratica sportiva, come lo Yoga per i bambini, e di svago e relax, permettendo anche la possibilità di partecipazione dei genitori stessi in un contesto di condivisione.
Gli asili aziendali Crescere Insieme garantiscono il rispetto delle tematiche di sostenibilità: la scelta dei materiali di arredo e di gioco rispetta i più alti standard ecologici e le scelte nutrizionali si basano su programmi bio e km zero. Non ultima la sensibilizzazione dei bambini e delle famiglie verso una visione del mondo equa e solidale. Inoltre, il bambino viene iniziato a un contesto interculturale e nel rispetto della diversità, specie nelle realtà aziendali internazionali.

Gli asili nido aziendali di Crescere Insieme: un polo di servizi per i genitori

Oltre ai vantaggi diretti, la realizzazione di un asilo nido interno all’azienda apre a un serie di benefici indiretti che portano, di fatto, all’istituzione di un polo di servizi che non riguarda unicamente la cura del bambino negli orari d’ufficio ma anche un supporto a tutto tondo per i genitori attraverso servizi extra relativi al sostegno alla genitorialità come percorsi di accompagnamento alla nascita, con psicologi e pediatri, sportelli di ascolto e aiuto ai neogenitori. Un asilo aziendale, inoltre, contempla anche altre attività come la consulenza in loco con uno specialista dell’infanzia per affrontare eventuali problematiche del bambino, la possibilità di un supporto da parte di un logopedista e di altre assistenze mediche come quelle dentistiche, e l’offerta di attività ludico-ricreative.
Consentire ai propri dipendenti di iscrivere i propri figli a un asilo nido aziendale rappresenta quindi l’opportunità di creare un rapporto “caldo”, stabile e duraturo tra collaboratori e azienda, che va ben oltre gli aspetti lavorativi, con benefici tangibili sotto il profilo dell’impegno e del benessere delle risorse umane. Grazie all’offerta di servizi che migliorano il clima e che rendono l’azienda un luogo confortevole, l’imprenditore viene percepito come una persona sulla quale riporre massima fiducia e lealtà, e il collaboratore, non più un mero esecutore di mansioni, diventa attore principale e proattivo impegnato al raggiungimento degli obiettivi aziendali.