Che cos’è il Work-Life Balance
Il termine “work-life balance” è un concetto piuttosto recente e indica la possibilità delle persone che lavorano di bilanciare il lavoro e la vita privata. L’esigenza è particolarmente sentita in contesti aziendali complessi e organizzati, in cui spesso i carichi di lavoro, la carriera e l’ambizione professionale sembrano confliggere con la famiglia, lo svago, la cura della propria persona e dei propri cari.
Il tema supera dunque il concetto di sostenibilità del carico di lavoro e va ben oltre: è la possibilità di focalizzarsi sulla voglia di realizzarsi professionalmente senza perdere di vista l’aspirazione ad una vita intensa e appagante.
Work-life balance e organizzazioni aziendali
Nelle organizzazioni aziendali il termine si declina nella ricerca e formulazione di soluzioni pratiche per favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata al fine di garantire il miglioramento della qualità della vita, nonché della performance degli individui. Il progressivo inserimento dello smart working va nella direzione della conciliazione vita-lavoro. Tuttavia le esigenze di chi lavora sono molto complesse e richiedono soluzioni personalizzate in base all’età, al genere, alla composizione famigliare del lavoratore e naturalmente al tipo di lavoro svolto.
L’equilibrio tra lavoro e vita privata appare più complicato per i genitori di bambini piccoli, per le persone con genitori anziani non autosufficienti, per i genitori single, per coloro che hanno incarichi di grande responsabilità e a cui è richiesta una presenza fisica sul posto di lavoro.
L’esigenza non è solo quella di ridurre i tempi di spostamento o di soluzioni che aiutino nella gestione dei bambini, dei genitori anziani, ma anche di avere un aiuto per trovare un po’ di tempo per sé, come accade con le convenzioni favorevoli in palestre, in centri benessere, con i servizi per la salute e la prevenzione.
La ricerca di soluzioni per il work-life balance e l’individuazione dei migliori partner
Quando un’azienda decide di intraprendere un percorso di gestione delle risorse umane orientato al work-life balance si rivolge tipicamente alle numerose piattaforme di welfare aziendale. Grazie a queste piattaforme può selezionare un portafoglio di soluzioni ampio e allineato alle esigenze dei propri dipendenti.
Questo approccio è adottato anche da grandi organizzazioni, in passato focalizzate solo su servizi gestiti internamente, come i nidi aziendali, e oggi aperte ad accogliere più tipologie di soluzioni per venire incontro alle esigenze di tutti i collaboratori. Crescere Insieme collabora con le principali piattaforme online e offre un’ampia gamma di servizi personalizzabili finalizzati al work-life balance.
I servizi e le strutture proposti da Crescere Insieme, oltre ad essere variegati e a coprire vari tipi di esigenze della sfera privata dell’individuo (in particolare la famiglia), hanno come punto di forza un elevato e comprovato livello di qualità, frutto di anni di esperienza e miglioramento continuo.
A supporto di questa affermazione ricordiamo il recente riconoscimento ottenuto da Crescere Insieme da parte di Plimsoll, che, nell’analisi sulle principali aziende italiane che operano nel settore infanzia, pone Crescere Insieme tra le prime 10 più grandi realtà per volume d’affari e reddittività aziendale.
Le tipologie di soluzioni per il work-life balance
Le soluzioni per il work-life balance sono orientate a più ambiti della vita personale e comprendono ambiti che vanno dalla previdenza, alla salute, dai trasporti, al benessere personale, e naturalmente ai servizi per la famiglia. In questo particolare ambito si concentra il core business di Crescere Insieme.
Work-life balance: la proposta di Crescere Insieme
Grazie alla sua lunga esperienza nel settore dell’infanzia e ad importanti relazioni commerciali con aziende del settore, Crescere Insieme è in grado di offrire un ampio portafoglio servizi per il work-life balance, soluzioni personalizzate, e condizioni economiche competitive. Realtà molto grandi e molto complesse come Unicredit e Poste Italiane hanno scelto Crescere Insieme come partner per la fornitura di servizi come asili nido, scuole per l’infanzia, organizzazione di eventi “bimbi in ufficio” e soluzioni ad hoc per le diverse fasce della popolazione aziendale su tutto il territorio nazionale.
La grande esperienza di Crescere Insieme consente di disegnare il progetto di Work-Life Balance su misura in base alla necessità riscontrata: il bilinguismo dei nidi aziendali per i grandi gruppi internazionali, i progetti di supporto alle fasce infanzia e terza età che fanno ‘incontrare’ piccoli e nonni, i progetti di edutainment e di supporto all’orientamento scolastico sono solo alcuni dei diversi esempi che si possono portare.
Un’altra tipologia di servizio molto richiesta è legata al supporto alla disabilità. Crescere Insieme organizza per i figli dei dipendenti delle società partner soggiorni estivi e invernali in strutture con personale specializzato e programmi innovativi di elevata qualità.
I dipendenti dei partner di Crescere Insieme apprezzano la qualità dei servizi, e instaurano un rapporto di maggiore fiducia verso l’azienda, vista come interlocutore che prende in considerazione le loro necessità e che, per il loro benessere e con l’aiuto di partner, seleziona le migliori soluzioni possibili.